Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] di comportamento discussi in questo saggio (scegliere un partner, scegliere risorse, decidere se cooperare) racchiudono alcune caratteristiche comuni dell'organizzazione comportamentale. Ciascuna regola funzionale dominante è semplice e dunque ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] di cui necessitano i corpi viventi per distribuire le risorse e rimuovere le sostanze di rifiuto. Le loro proprietà necessaria un'adeguata reidratazione. Una parziale disidratazione temporanea è comune durante il lavoro intenso o le lunghe corse e ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] con i cicli geofisici sono chiamati ritmi infradiani. l più comuni e i più studiati sono i ritmi infradiani associati con il nicchia ecologica di ridurre la competizione per le stesse risorse energetiche. Per esempio, molte specie di pipistrelli e ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] frequenza' (ovvero 'densità-dipendente'), in cui i fenotipi più comuni sono svantaggiati rispetto a quelli più rari (in una popolazione di femmine investono nella prole una maggiore quantità di risorse sia nella produzione dei gameti che nelle cure ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] più diversi, ma è possibile delineare alcune caratteristiche comuni. In primo luogo, di solito gli animali conspecifici, di strategia alternativa per la competizione in vista delle risorse ed è diffuso in molte altre specie: per esempio, tra ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] miele, l'erba fresca, lo smeraldo, la sabbia ecc.) e il cui comune denominatore potrebbe essere costituito dal fatto di essere lucidi, brillanti, oppure (ma , come le strategie di sfruttamento delle risorse, la maggiore o minore familiarità col mondo ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] centrali che sostengono la vita. Ogni essere vivente utilizza risorse esterne di energia e di materia per lottare contro odierne di vita terrestre condividono un progenitore ancestrale comune, il cenancestor universale. Tuttavia, l'individuazione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] un massimo non superabile, che è definito dalla somma delle risorse dell'ambiente, la sua 'capacità portante', indicata con K essere in ogni caso garantite nell'ambito della convivenza comune.
Bibliografia
A. Camussi et al., Metodi statistici per ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] in genere obbligatorie, e un fondo per le spese impreviste. Anche per i comuni e le province è stato istituito (l. 421/19 giugno 1979) un b. controllo della correlazione fra il costo delle risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate per la ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] e gestione del personale, del patrimonio e delle risorse finanziarie), disciplinate dalla l. 59/1997, e degli altri enti locali. L’a. finanziaria degli enti locali (i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni) è ora riconosciuta ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...