(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] funzioni dello stato e degli enti pubblici alle Regioni e ai Comuni; ma l'iter del decreto delegato 24 luglio 1977, n. investendoli di responsabilità diretta nell'uso delle sue risorse, laddove prevede l'affidamento ad associazioni venatorie della ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] .
La parte orientale della provincia possiede alcune risorse minerarie, tra cui speciale importanza ha l'amianto al senato e 65 membri (su un totale di 245) alla Camera dei comuni del Dominion.
Bibl.: J. C. Bracq, Evolution of French Canada, Londra ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] delle sfere di amministrazione a vocazione generale.
I comuni non diminuiscono di numero nonostante ve ne siano troppi di scarsissima popolazione e di irrisorie e inadeguate risorse economiche (comunipolvere). Aumenta la tendenza a moltiplicare il ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] logica; fra il mondo della coscienza, nel quale - in rapporto comunicativo con gli altri uomini - si formano le idee e i valori e crisi fiscale, nel momento in cui non può più estrarre risorse da un'economia stagnante, sia perché esso, più ha esteso ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] semplice, data la relativa concentrazione e le ampie risorse di cui dispongono, trasferire la propria forza di adoperarsi in questo settore e, cosa cruciale, nel caso che la Comunità non abbia promulgato leggi in merito gli Stati membri sono liberi di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] - che a dire il vero avvengono quotidianamente. Di fatto, queste comunità sono accettate e rispettate a tutti i livelli del potere e fanno abitato e un'infrastruttura artigianale che attinge le sue risorse dall'acqua dei fiumi. La sistemazione e il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ai pagamenti interni. Ancora più sfruttate dal monopolio dei traffici erano tuttavia le comunità straniere.
La popolazione veneziana viveva sulle risorse del mare essendo le isole troppo piccole per fornire una produzione agricola sufficiente ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] la possibilità di riallocare opportunamente le risorse disponibili.
I saponifici e la s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce "Maschio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e dei bilanci militari, il governo russo avrebbe infatti riversato le proprie limitate risorse finanziarie sulla costruzione d'una rete di comunicazioni e fortemente valorizzato in tal modo, con misure apparentemente pacifiche, il proprio potenziale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] secondo momento impiantarono nuove forme di produzione basate sulla principale risorsa che le Americhe (come del resto l'Africa) sopra di quelli del mercato internazionale. Un altro risultato comune a molti paesi è stato un enorme debito con ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...