Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] fondamento di rimedi diversi tra loro, hanno una ratio comune: esse riflettono tutte criteri di buon funzionamento del mercato e riflesso della disuguaglianza di potere economico, di risorse conoscitive, di capacità organizzativa tra le categorie ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] sua diocesi - nei limiti consentiti dalle modeste risorse a disposizione - i preti refrattari francesi che la stampa:
F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, I-IV, ivi 1803-06.
O. Majolo Molinari, La ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] XI di recuperare quanto suo padre aveva perduto. Inoltre, lo Sforza comunicò a P. di sapere per certo che le promesse che Luigi XI dall'arcivescovo di Magonza e dallo Heimburg. Le risorse giuridico-culturali del secondo avrebbero aiutato il primo a ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , tutte forme che agiscono mescolando in vari modi risorse e strumenti comunitari, pubblici e talora anche di insieme per svolgere un'attività o per raggiungere dei fini in comune, sia per indicare l'insieme delle persone stabilmente legate da ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] può osservare che la misura del peso dello spostamento di risorse dal settore privato a quello pubblico non può essere valutata a tutti gli enti pubblici, fondata su taluni principi comuni (ad es., per quanto riguarda il potere di vigilanza ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] (aumentando le tasse, migliorando la gestione delle risorse, o stornandole da altro impiego).
Oltre che attraverso i meccanismi speciali previsti da particolari trattati e convenzioni, la comunità internazionale ha accertato il rispetto e la concreta ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] un sistema meccanico. Gli esperti di gestione delle risorse umane facevano appello alla fisiologia per ideare la migliore Il contratto per la prestazione d'opera è divenuto un'alternativa comune alla carriera a vita sotto un unico datore di lavoro per ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] semplici mediatori, siano controllati e dispongano di risorse proprie proporzionate alle probabilità di inadempienza dei loro contratto. Il tempo di esecuzione è noto a priori ed è comune a tutti gli scambi conclusi con riferimento a un dato termine. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] settore - ha privato la Mafia di una delle sue essenziali risorse.
A partire dal 1988, i ‛clan' criminali italiani sono quasi tutti i paesi del mondo sottoscrivendo un impegno comune per la lotta alla criminalità organizzata. Dalla Conferenza di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] delle risorse locali e regionali è costituita da trasferimenti finanziari operati dallo Stato. In questo paese l'entità delle spese regionali (75.000 miliardi di lire nel 1983, rispetto a 8.000 miliardi per le provincie e 78.800 miliardi per i comuni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...