L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] regioni non possono quindi ridurre l’addizionale scaricandone il peso sui comuni, cui debbono essere garantite, seppur sotto forma di compartecipazione ad un’addizionale, le stesse risorse di cui già oggi dispongono. Non risulta tuttavia chiaro dall ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] periodo di guerra, in cui vennero consumate energie umane e risorse finanziarie nel tentativo di estendere i confini a spese dei pur bene e utille de la Signoria Vostra, eciandio fosse bene comune" (Mantova 1430, p. 81). Dalle risposte emerge un ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] n. 276 del 2003).
Invece, per i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato «Le risorse sono destinate a: a) iniziative comuni finalizzate a garantire l’integrazione del reddito dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato in ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] possesso di una flessibilità e di un'abbondanza di risorse che consentano di adattarsi a una specifica situazione impegnativa o le relazioni tra Stato e gruppi minori, tra famiglia e comunità religiose, tra minori di età o altri soggetti incapaci e ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] esame, interamente dedicato alla definizione di «principi generali e comuni» in materia.
Seguendo uno schema che ricalca linee da è noto tali incentivi sono concessi grazie alle risorse derivanti da un apposito Fondo nazionale alimentato dallo ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] e di prestigio, di accesso a informazioni o a risorse altrimenti difficilmente reperibili, a forme di contraccambio non mediate sentimento di appartenenza civile, alla realizzazione del bene comune. Integrata in un sistema pubblico che ne orientasse ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] in sede internazionale è diffusa l’opinione che queste risorse siano insufficienti (basti segnalare in proposito che l'OIL 6.8.2008 sugli aiuti di Stato compatibili con il mercato comune.
12 Cfr. il Rapporto “Global Employment trends for youth 2013 ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] Università di Parma.
Con un’inclinazione per la poesia e le lettere comune a gran parte dei suoi coetanei colti, Nigra nell’autunno 1845 si suoi stessi professori. Tuttavia, la mancanza di risorse familiari lo costrinse a cercarsi un’occupazione nell ...
Leggi Tutto
Welfare state, Stato del benessere
Tiziano Treu
1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui [...] sviluppo economico che hanno messo a disposizione dei poteri pubblici risorse crescenti. Ma è stata anche favorita, in misura via schemi ereditati dal passato, con esiti alterni. L’intento comune a questa riforme è stato di tipo restrittivo, attuato ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] dei costi con i ricavi) organizzata (con risorse produttive umane e materiali, organizzate dall’imprenditore), vengono accolti e trattati nelle sedi dell’i. ecc. La comunicazione d’i. sfrutta linguaggi e modalità espressive diversi e può essere ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...