SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] gli strumenti organizzativi utili affinché le necessarie risorse siano effettivamente disponibili. Infatti la storia sostanzialmente ''mal posta'', tant'è che nelle attività più comuni (o volontarie) nessuno assume decisioni solo in base a ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] duplice debolezza, non disponendo né del radicamento sociale e del ruolo diretto che attiene ai comuni, né dei poteri legislativi e del volano di risorse di cui sono titolari le regioni. Il superamento di questa doppia debolezza rappresenta pertanto ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] e cui tutti i membri della società hanno accesso. Le risorse limitate obbligano a simili scelte, ma la decisione riguardo a convenienza in termini di qualità e costo.
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo per ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] della vita, che si fondi su un'equa distribuzione delle risorse della Terra, sull'eliminazione della povertà, sulla giustizia sociale. i diritti degli individui con quello per gli obiettivi delle comunità, con cui e per cui lavorano, è uno dei punti ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] cultura e a vivere in forme particolari connesse all'uso delle risorse del territorio attraverso attività tradizionali (caccia e pesca).
Con il crollo dei regimi comunisti nell'Europa centro-orientale grande attualità ha assunto il problema della ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] Lavoro, che, sulla base dei criteri delle comuni liste di collocamento, formano le graduatorie e strumenti di gestione e di combinazione razionale con le altre risorse materiali e tecnologiche utilizzabili per il conseguimento di risultati. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] limiti territoriali, quella che riserva allo Stato costiero le risorse dei mari adiacenti, quella sulle immunità diplomatiche e fra i propri componenti. L'Assemblea è unica per le tre Comunità ed è l'organo che ormai viene designato con il nome ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] passaggio a una ripartizione dei redditi (e delle risorse patrimonali) che risulti almeno un poco meno ineguale dominanti] ideologia che insulta la vita - facendo però grazia al comunismo di una più pura origine ideale. [...] Il diavolo si porti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] presso di sé i propri parenti e sull'entità delle risorse da destinare al proposito, rispose che la qualità degli divisi in circoscrizioni all'interno delle quali operava solo una comunità di regolari. Per favorire l'attività missionaria I. XI cercò ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Lussemburgo), avevano concordato, già dal 1951, l'istituzione di una Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), con la quale tali aiuti, in quanto frequentemente accade che ingenti risorse vadano sprecate, sia a causa della mancanza delle ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...