Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] mondo della disabilità, come dimostrano tra l'altro la Comunicazione Verso un'Europa senza barriere per i disabili del 12 Organizzazioni non governative. Si è chiesto inoltre di destinare risorse per il raggiungimento degli obiettivi fissati e per la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...]
La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due navate, ma con le due estremità girate in avanti ad angolo retto, in ed in altre isole e la città, ormai spopolata, risorse molto lentamente. Negli ultimi decenni del III sec. d. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Candia. E così, ponendo fine ad un'emorragia di risorse umane e finanziarie che, alla lunga, rischia di dissanguarla. che poi sappia riferire. E la relazione diventa patrimonio comune della comunità scientifica che è tale in virtù d'una sempre più ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ora con chiarezza un autentico interesse generale e forma l'idea di un destino comune. La politica vi trova una delle sue principali risorse. Il "bene comune", difeso mediante la manutenzione della rete dei canali o il consolidamento dei litorali ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] mano al consiglio dei dieci, ma di rivedere anche l'avogaria di comun, cui si muoveva l'addebito di diventare - con la sua opera non solo di se stessa (69). Anche se queste risorse da sole non bastavano a vincere, bisognava saperle utilizzare, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'alta pianura e della collina trevigiana. Altre ricerche ribadiscono che, per risorse assolutamente strategiche nell'ottica veneziana come il legname, i rapporti con alcune comunità montane e il controllo anche dell'alto e medio corso dei fiumi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] a queste affermazioni l'esaltazione della burocrazia quale risorsa di "moralità" per un paese in cui il secolo XIX, Venezia 1976, pp. 269-275.
162. V. S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 21 n. 25.
163. Su questo passaggio cf. N. Randeraad ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dalla novità - ossia dalla sopravvenienza - rispetto alle risorse che l'imprenditore ha impiegato nell'esercizio dell' beni immobili secondo l'usus nouus ai danni del comune: "Poiché il nostro comune subisce un raggiro e un danno a causa dei ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a sostenere tali emergenze attraverso tutte le risorse economiche disponibili (227). Che poi si riuscisse alla mercanzia, serie seconda, b. 75, Terminazione dei provveditori di comun, 20 aprile 1569.
132. Il cremese d'India venne utilizzato per ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] eletti (177).
Ma su quali risorse umane poteva realmente fare affidamento il Dolfin , ad voces.
170. Ibid., III, col. 95.
171. Cf. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-1781: X, pp. 81 ss.; S. Gasparini, I giuristi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...