Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] degli usi del territorio e delle sue risorse al fine di preservarli da iniziative economiche diritto urbanistico, Torino, 2013; Travi, A., Accordi tra proprietari e comune per modifiche al piano regolatore e oneri esorbitanti, in Foro it., 2002 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] impone che sia conservato il diritto all’abitazione alla residua comunità familiare» (Corte app. Roma, 18 ott. 2006, dell’abitazione accessibile a persone che non dispongono di risorse sufficienti».
Con l’approvazione a Lisbona dei nuovi Trattati ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] una mano pubblica che si fa carico di definire e perseguire il bene comune (v. Damasíka, 1986).
In questo contesto, le tendenze verso un perché i vari gruppi mettano in campo le proprie risorse, con i meno dotati in netto svantaggio. Oltretutto, ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] un profilo ulteriore che coinvolge il tema dell’appartenenza delle risorse genetiche e del diritto, soprattutto degli Stati o degli luogo a partire dalla messa a disposizione di una comunità di ricercatori di segmenti o frammenti di codice genetico a ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] forma associativa un possibile rimedio alle difficoltà gestorie dovute alle differenti disponibilità di risorse finanziarie e di dotazione di personale tra i Comuni italiani.
La crisi economica iniziata del 2008 ha costituito un impulso ulteriore ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] altresì elaborate in materia di istruzione, trasporto, risorse naturali, organizzazione dei pubblici uffici e così via sistema di coerenze e di principi propri dei giuristi. Questo sistema è comune con il nostro, con i suoi principi, e ne accrescerà l ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di vita" può indicare "la deliberata privazione di risorse indispensabili alla sopravvivenza, come il cibo o l'assistenza e Sciiti del Sud (oltre 100.000).
Se si adotta la definizione comune di genocidio il numero dei casi aumenta, e se li sommiamo a ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] in generazione» e al tempo stesso «costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro per lo meno sulla carta, mancando poi spesso le risorse per dare effettiva attuazione alla normativa) a fattispecie penali ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, Stato, ma ha una capacità punitiva che va al di là delle risorse economiche del reo. Elevare il livello di probabilità della punizione implica un ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] rilevante ruolo di amministrazione attiva, sebbene con risorse scarse e in assenza di articolazioni periferiche. fine sia solo di «disciplinare lo svolgimento delle attività di interesse comune» e non solo a fini di semplificazione ma anche «della ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...