Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] per determinare un inutile dispendio di energie e di risorse, lasciando comunque esposto l’interessato ai costi di di abusi di mercato: dalla sentenza della Consulta un assist ai giudici comuni, in www.penalecontemporaneo.it, 16.5.2016, 1 ss.
2 Viganò ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea, i comuni, le province, le città metropolitane e le regioni, che hanno risorse autonome, stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] quella parte della Provincia di Aosta corrispondente ai suoi Comuni francofoni, «costituita in circoscrizione autonoma con capoluogo Aosta» Silvestri, G., Le autonomie regionali speciali: una risorsa costituzionale da valorizzare, Trieste, 26.5.2014 ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] e presiederla, e di tutti i Sindaci dei Comuni appartenenti alla Città metropolitana.
Per quanto concerne le dotazioni, spetteranno alla Città metropolitana il patrimonio, il personale e le risorse strumentali della Provincia, a cui la medesima Città ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] e all’istruzione nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e nelle istituzioni in via autoritativa, in ragione della scarsità delle risorse disponibili per il servizio, la misura di quel ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...]
Con la l. 19.7.1906, n. 380 si incrementano le risorse per la vigilanza sul lavoro e, con la circolare del 26.11.1906 per i quali non sia stata effettuata la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro e prevista solo a ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] gli altri corpi celesti, il quale, all’art. 11, par. 1, sancisce che la luna e le sue risorse naturali costituiscono il patrimonio comune dell’umanità. Il successivo par. 5 dispone poi che gli Stati parti dell’Accordo si impegnano a stabilire un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] (cioè ‘a pieno titolo’)quando i) disponga di risorse tecniche, finanziarie, organizzative, che le consentano di operare realizzare un fatturato in Italia). Le costituzioni di imprese comuni e le fusioni in cui almeno una delle imprese partecipanti ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] addizionale del 4 per cento.
2.5 Fondi di solidarietà: tratti comuni
Al di là delle peculiarità dei tre diversi modelli di fondo, che utile ad evitare gli eccessi di assistenzialismo, a liberare risorse da spendere di più in altri ambiti del welfare ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] reali che spettano allo Stato, alle province e ai comuni quando essi sono costituiti per l’utilità di alcuno persone pubbliche, ma anche a privati. Ne fanno parte, essenzialmente, le risorse naturali, come i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...