LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] allo Stato" (Saggio sugli oziosi e mendici). Le risorse amministrate dai Luoghi pii milanesi, delle quali l'autore al Verri sono i retroscena delle decisioni prese a corte, le notizie su comuni amici in visita a Vienna, come A. Longo o T. Odazzi, gli ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] fisica ai fini dell’installazione di elementi di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità (cfr. direttiva 2014/61/UE e sicuramente è lo spettro delle onde radio, in quanto risorsa finita, in senso fisico, da gestire assicurando coerenza ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] si dovrebbe sindacare in merito all’operatività delle eccezioni comuni risultanti in materia civilistica (cfr. Fransoni, G., deflattivi: a) in primo luogo per l’acquisizione di risorse monetarie nel minor tempo possibile; b) in secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] decisioni dell’ente», «modalità di gestione delle risorse finanziarie», un «sistema disciplinare», e « capo ai componenti dell’organismo di vigilanza molteplici obblighi di comunicazione, sanzionandone l’omissione con la reclusione fino a un anno ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] 183 è espressione di un favor per i creditori comuni nel presupposto che i relativi interessi siano meritevoli di a fronte della soddisfazione integrale dei debiti che costituiscono risorse proprie dell’Unione europea e della (sola) dilazione ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] favore della popolazione civile in carenza di risorse essenziali. Le parti in conflitto si impegnano 11). Di fatto il CICR, che è altresì indicato dall’art. 3 comune alle Conv. del 1949, svolge normalmente i compiti umanitari sia nei conflitti armati ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] pubblico. Poiché in un’economia di mercato le risorse economiche sono lo strumento e il fine di citato art. 5 t.u.f. individua gli obiettivi generali della vigilanza, comuni a entrambe. Si legge, infatti, nella norma che «l’attività di vigilanza ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] tutte le funzioni essenziali di questo.
L’assenza nella comunità internazionale di una organizzazione centralizzata del tipo di quella tanto impegno, tanti sforzi e tante risorse vi sono dedicati da svariate organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] rapporto tra competenze e responsabilità amministrative e risorse territoriali impiegate per finanziarle. La riforma aveva nel campo tributario, di un modello condiviso e comune di giusto procedimento.
La tutela giurisdizionale specializzata ed ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] e «all'attuazione si provvede nell'ambito delle risorse umane strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente». quanto la città di Urbino, come la città di Pesaro, è comune capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino, istituita con r.d. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...