Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] più possibili le agevolazioni fiscali, statali o con risorse statali, che incidano sugli scambi tra Stati membri .3, lett. e, e 108.2 TFUE), occorre una comunicazione formale dello Stato membro, cui segua una valutazione positiva della Commissione ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] dalle pp.aa., deputato a rilevare le cattive gestioni di risorse pubbliche attraverso l’analisi della performance degli enti.
Con la penale internazionale o degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri ( ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] di supporto del Garante, che si avvale di risorse messe a disposizione dal Ministro della giustizia, è costituita ad argomenti diversi da quelli consentiti, sia quando il garante comunichi con il detenuto in una lingua straniera. Appare evidente come ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] In proposito, e al di là di stereotipati luoghi comuni continuamente alimentati dal sistema mediatico e, in specie, da , optando, viceversa, lei stessa di investire le proprie risorse finanche nella conquista di posti di vertice a livello politico ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» ed il notissimo d.d.l. delega n. 1428/2014, cd generali per l’individuazione dei beni e delle risorse umane e finanziarie connesse alle funzioni da trasferire ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] per una gestione moderna ed equilibrata delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni (senza una pervasiva ma di un insieme di valori, modelli e persino luoghi comuni che riemergono dagli sviluppi normativi degli ultimi trent’anni. Questo ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] lavoro, ma anche prima, al momento del ricevimento della comunicazione qualora sia ancora pendente il periodo di preavviso.
Lo soggetti residenti in Italia, finanziati in tutto o in parte con risorse pubbliche.
Fonti normative
D.lgs. 14.9.2015, n. ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] caso di prova dell’impossibilità di utilizzo altrove delle risorse dell’impresa secondo l’ordinaria diligenza, dovendo in approccio seguito dall’Adunanza plenaria fa propri i punti comuni dell’impostazione seguita nei citati ordinamenti dal momento ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] e di equilibrata ripartizione delle risorse economiche nella famiglia interessata dalla crisi del rapporto V., Crisi della famiglia di fatto con figli: quale sorte per l’ex casa comune?, ibidem, 568.
13 Arceri, G., Sub art. 337sexies c.c., in Codice ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] generale alla cui cura è adibita l’azione amministrativa, in favore di interessi privati; deviazione ad-proprium della risorsacomune, quindi. Tale tesi lascia tuttavia in certa misura perplessi, nella misura in cui rischia di ricondurre ancora una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...