Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] 27E TUE per le disposizioni relative alla politica estera e di sicurezza comune e gli articoli 40, 40A e 40B TUE per le disposizioni contenenti eventuali misure restrittive - per es. congelamento di risorse finanziarie - di cui all’art. 215, par. ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] co. 3-4 si prevede l’applicazione degli obblighi di comunicazione del collegio sindacale, degli organi di controllo e dei revisori; ad adempiere indipendentemente dal risultato della gestione delle risorse in cui ha investito i premi versati dall’ ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] di interesse pubblico «avvalendosi delle proprie risorse o in cooperazione con altre amministrazioni aggiudicatrici V e XV.
5 Si pensi ai divieti di partecipazioni per i Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, di cui è menzione nel ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] i livelli della tassazione (e dunque l’ammontare delle risorse a disposizione), allora gli enti sub-statali destinatari del così per ridimensionare l’autonomia fiscale di Province, Comuni e, in prospettiva, delle città metropolitane e segna ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] di urgenze reiterate, incidono non solo sui flussi di risorse disponibili, ma sugli stessi assetti strutturali degli enti locali. e da due consiglieri (di cui uno di opposizione) per ciascun comune, anche se «la legge dello Stato può stabilire che l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] altri 1285 per i danni subiti, avanzata da G. al Comune di Bologna venne accolta solo dopo che una commissione di dottori il pesante passivo che l'ambasceria aveva comportato, le risorse finanziarie di G. restavano considerevoli. Ne erano fonti sia ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] euro 2.065 ad euro 10.3294. Si tratta di reati «comuni», concepiti per sanzionare la trasgressione di disposizioni amministrative e, di riflesso (intendendosi per tale attività «l’utilizzazione di risorse provenienti in tutto o in parte dalle imprese ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] aderenti.
Si tratta di reti di scopo. Causa del contratto è il collaborare, il condividere risorse ed informazioni, l'esercitare in comune un'attività economica organizzata, ma tale causa deve essere orientata, non direttamente alla produzione ed ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] , specie sulla base dell’onere di correttezza. Il diritto comune, poi, presenta il modello delle sentenze di mero accertamento Family Practice of Medicine Act, una legge che prevedeva risorse per interventi sociali. Nel 1973 il senatore Edward Kennedy ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] , 2.5.1998, C-157/96) – e dalla Commissione Europea (Comunicazione del 2 febbraio 2000) – secondo la quale, in attuazione di tale armonico irrazionale, di modo che le risorse disponibili vengano impegnate opportunamente conducano alla maggiore ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...