Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] finanziamento di tali enti e i criteri di perequazione a favore dei Comuni e delle Province. Tra l’altro, si è affrontata la questione dei dati relativi all’allocazione e all’impiego delle risorse pubbliche, gli enti dovranno adottare uno schema di ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] internazionale dell’ambiente (v. Ambiente [dir. amm.]) viene comunemente associata ad una serie di trattati di natura bilaterale o minilaterale in materia di gestione delle risorse naturali transfrontaliere, adottati tra il diciannovesimo ed il ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] disciplina per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture per i comuni non capoluogo di provincia (co. 4). L’articolo in esame RS) per il periodo 2014-16, il reperimento di risorse equivalenti ad almeno due punti percentuali di PIL (circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] consente allo Stato di chiedere prestazioni ai cittadini, però in termini strettamente funzionali alla redistribuzione delle risorse in vantaggio della comunità. Sono le regole che egli scolpisce molto chiaramente in apertura della sua opera:
I. Che ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] sistema di premialità per la ripartizione delle risorse del Fondo sociale europeo, legato alle l. n. 214/2011 (che, come detto, imponeva il trasferimento ai comuni, entro il 31.12.2012, delle «funzioni conferite dalla normativa vigente alle ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] valenza simbolica del prelievo, ma finanche l’entità delle risorse che tale agevolazione “impegna”, a scapito di quelle si sono poste le basi per il riassetto del sistema tributario dei comuni, prevedendo, fra le altre misure e in via principale, la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] elezione del Consiglio provinciale da parte degli organi elettivi dei Comuni, secondo modalità da stabilire ad opera di una futura entro centottanta giorni, per l’individuazione di beni e risorse), su proposta del Ministro dell’interno, di concerto ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] protezione internazionale e per l’adozione di procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello in conseguenza della crisi economico-finanziaria che riduce le risorse a disposizione del settore pubblico, si valorizza la dimensione ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] che gli Stati parti sviluppati siano tenuti a fornire risorse finanziarie per assistere gli Stati parti in via di dell’azione internazionale di contrasto al cambiamento climatico, in La Comunità Internazionale, 2016, 21.
6 Qui di seguito: decisione ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] su un’idea dei beni pubblici come risorse la cui “valorizzazione” va declinata 1017 ss.
8 Su tale pronuncia cfr. Cortese, F., Dalle valli da pesca ai beni comuni: la Cassazione rilegge lo statuto dei beni pubblici, in Giorn. dir. amm., 2011, 11, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...