Corea
Cosimo Palagiano
Stefano De Luca
Un paese sdoppiato
Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute [...] diversa. La Corea del Nord ‒ sottoposta a un regime comunista caratterizzato dal culto della personalità del leader (Kim Il Sung rimasta un paese povero e arretrato, sebbene possieda maggiori risorse naturali.
La Corea del Sud ‒ sottoposta a un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] del paese, perché si traduce nella cessione di risorse reali in cambio di divise estere, spesso inflazionate. per le spese impreviste. Analogamente si comportano i bilanci di comuni, province e regioni.
Nelle imprese di assicurazione si parla ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] nomadismo si è notevolmente ridotto.
Il S. possiede diverse risorse minerarie, tra le quali si segnalano i minerali di del nord algerino. Anche le vie e i mezzi di comunicazione si sono andati gradualmente sviluppando, soprattutto in certe zone del ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] e la Provincia Autonoma di Trento; vi sono compresi 3210 comuni e vi risiede il 27% della popolazione nazionale. All’interno stesso, assicuri la tutela ambientale e l’utilizzazione delle risorse e tenga conto dei problemi della gestione delle acque ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] m. la densità di popolazione è bassa e le comunicazioni risultano difficili, per cui si manifestano frequentemente fenomeni di con la morfologia, con l’eventuale disponibilità di risorse minerarie (molti insediamenti d’altitudine nelle Ande furono ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] coltivato e si hanno fino a 50 ab. per km2. Ma la risorsa di gran lunga più notevole della regione è il petrolio, contenuto in grande possibilità di formazioni periferiche. Fra le caratteristiche comuni: nella fonetica la povertà del vocalismo che ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] danesi. La pesca, l’allevamento e il turismo sono le principali risorse economiche.
Storia
Gli originari abitanti della regione erano i Frisi, antica occidentale, caratterizzato da aspetti in parte comuni anche all’anglosassone e in parte limitati ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse idriche; ha inoltre giurisdizione in materia di posta tra il confine sloveno, l’Isonzo e il Vipacco nei comuni di Gorizia e di Savogna d’Isonzo, che in pratica costituiscono soltanto ...
Leggi Tutto
Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona, fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, [...] il territorio costituì un’unità amministrativa autonoma di 13 comuni, dei quali oggi se ne conservano 7: Erbezzo, La popolazione, prevalentemente sparsa, vive più che altro di risorse silvo-pastorali, dell’industria del legno e di quella turistica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] deve anzi notare che in alcune zone abbastanza vaste gran parte dei comuni è in decremento demografico (ad es. in Valsugana, in Val Venosta produttori di legname e di carbone vegetale; le risorse zootecniche dell'alto Isonzo (bovini) e della maggiore ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...