Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] per la creazione di quella che, l’anno successivo, fu la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, e lo illustrò con una dal 1° gennaio 1986); l’approvazione del sistema delle ‘risorse proprie’ (il regime di autofinanziamento CEE, i cui cespiti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e culturale della rete dei tratturi. Tra le modeste risorse minerarie va segnalato il metano (Teramano e Vastese), la km2 sul territorio di tre diverse regioni, e comprende 44 comuni distribuiti in 5 province. Racchiude i due gruppi montuosi del ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Russa; in un secondo momento, quando la valorizzazione delle risorse dell’area è ripresa a pieno ritmo e le opportunità del 18° sec. come luogo di esilio per prigionieri comuni e politici, la costruzione della ferrovia transiberiana (1891-1904) ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] il governo, finché un’alleanza tra la borghesia e i Comuni di Friburgo e di Berna portò alla soppressione del principato ecclesiastico mare, alla pesca e alla conservazione delle risorse viventi dell’alto mare, alla piattaforma continentale, ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] grazie alla costruzione di alcune autostrade interne).
Risorse economiche essenziali sono la viticoltura e l’ genovese: le endemiche lotte interne fra grandi e popolani, fra i comuni, i feudatari e le piccole autorità locali (‘caporali’). Dal 1434 l ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] alberi da frutta e l’allevamento bovino. Tra le risorse del sottosuolo: ferro, petrolio e carbone; industrie meccaniche mutamenti politici e sociali in seguito all’avvento di regimi comunisti in Albania, Iugoslavia, Bulgaria e Romania; con la caduta ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] metà del 19° sec., e agli animali da pelliccia. Le risorse minerarie hanno richiamato poi gli Europei: da principio le miniere di asiatici), Inuit (o Eschimesi) e Aleuti.
Gli antenati comuni dei tre gruppi sarebbero giunti nell’A. attraverso lo ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] Riva del Garda). Hanno perso invece popolazione diversi piccoli comuni montani.
L’alto livello di reddito pro capite, gomma) e le industrie elettriche, che sfruttano le consistenti risorse idriche. L’artigianato è vitale e distribuito nei settori ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] 6337,1 km2 con 646.710 ab. nel 2020), suddivisa in 59 comuni. Il suo territorio, che comprende la parte settentrionale e centrale dell’Umbria tessili, tipografiche e della ceramica. Tra le risorse del sottosuolo è considerevole la lignite (Pietrafitta ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] , 1321). Danneggiata dal terremoto del 1688, B. risorse con l’importante contributo dell’arcivescovo V.M. Orsini e le province di Avellino e Caserta, è suddivisa in 78 comuni. Gran parte del territorio è montuoso, con gruppi di notevole imponenza, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...