Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] a 558.195 ab. al censimento del 2000 (ma i nove comuni della Communauté urbaine de Nouakchott ne comprendono un milione). L'analfabetismo ruolo marginale, mentre hanno assunto grande importanza le risorse ittiche: la M. possiede acque molto pescose, ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] : come già ricordato i comportamenti sessuali a rischio sono comuni, mentre è estremamente limitata la conoscenza dell’Hiv nella corruzione, nonché contro un’iniqua distribuzione delle risorse tra le regioni, che ne rende alcune particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] distese con la Corea del Sud, alleato di Tokyo in nome dei comuni rapporti con gli Stati Uniti, e con l’Indonesia, da cui : solo il 18% del fabbisogno di energia è soddisfatto tramite risorse interne al paese. Se a ciò si aggiunge che il Giappone ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] di 13 miliardi di euro, ricevuti nell’ambito della politica agricola comune dell’Eu. L’industria, che contava ancora per il 37,5 Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] , soprattutto grazie all’esportazione delle sue ingenti risorse petrolifere, e di diminuire la portata delle sue su iniziativa francese e inglese, una risoluzione che autorizzasse la comunità internazionale a istituire una no fly zone e a utilizzare ‘ ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] e si articola su tre livelli: Confederazione, cantoni e comuni. Anche i partiti sono per lo più organizzati su base assicurazioni. Allo stesso tempo, essendo praticamente priva di risorse minerarie e avendo un mercato interno limitato, la prosperità ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] Vietnam diviso, all’altezza del 17° parallelo, tra un Nord comunista e un Sud vicino agli occidentali.
Sin dal 1950, inoltre, tonnellate. Infine il paese può contare anche su significative risorse minerarie di ferro e di bauxite.
Difesa e sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] tra i due paesi. Tali tensioni sono legate in primo luogo alla demarcazione dei confini e alla gestione delle risorse idriche comuni – prima tra tutte quella del fiume Gange. D’altra parte, problematiche legate alla sicurezza dei confini sono in cima ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] al 1967 ne ha garantito la sicurezza – quanto con diversi paesi comunisti come l’Unione Sovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del caldo, specie considerando che la competizione per le risorse di idrocarburi nei fondali delle Isole Spratly sembra ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dei settori più progrediti della geografia umana. Ma che c'è di comune, di scientificamente comparabile tra le città di un tempo (e anche di conoscere la fertilità dei suoli, la presenza di risorse minerarie, la posizione delle grandi città, ecc. La ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...