Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] Sono detti surging glaciers (g. galoppanti) e sono relativamente comuni in Alaska, ma osservati in molte altre regioni e catene Mont Blanc, Montmelian 2001.
G. Orombelli, Il ghiaccio risorsa strategica della montagna, in Atti dei Convegni Lincei, 196 ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] .
È noto che le ricerche applicate apportano al patrimonio comune della scienza non soltanto fatti, ma anche metodi di indagine ma che per i metalli offre possibilità incerte (v. risorse naturali).
L'opinione pubblica, fino a tempi molto recenti, ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] le condizioni sono molto più complesse di quanto si ritenesse comunemente; infatti, la parziale o completa separazione di un fuso società umane e che forniscono gran parte delle risorse richieste dalla nostra società industriale. La petrologia sta ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] maligne teoriche dei Proudhoniani e di una parte di altri socialisti e comunisti" (p. 3). Qui il D., studioso attento della letteratura facendo parte di diverse commissioni per lo studio delle risorse idriche toscane. Il 21 febbr. 1920 venne nominato ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] Il tentativo di trasmutare in oro i metalli comuni per mezzo della cosiddetta pietra filosofale era spesso di vista ambientale, sia da quello di un uso intelligente delle risorse naturali. In tutta Europa e nell'America Settentrionale l'industria ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nord. L'interesse si polarizza allora su nuove risorse, come quelle acquatiche, e le nuove culture mesolitiche verso 3 m.a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] commissionata tra il 1702 e il 1706, sulle risorse minerarie della Svezia, che costituì il primo esempio di superare, almeno in parte, le difficoltà nella lavorazione di metalli comuni come il ferro e il rame.
Intorno al 1750 la produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] un valido indice dell'abilità tecnica e delle risorse umane dell'etrusca V., ma anche una Stefani, in Not. Scavi, 1929, pp. 330-335: 1934, pp. 422-426. Macchia della Comunità: A. Adriani, in Not. Scavi, 1930, pp. 40-56. Vacchereccia: J. Palm, in ACta ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e gestione dell'ambiente e uso irrazionale del territorio e delle risorse naturali, dall'altro, ci si rende anche conto che non in conseguenza di attività antropiche (ca. il 50% dei comuni italiani è interessato da frane o da fenomeni di erosione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] dato prova dell'ottima preparazione raggiunta e delle non comuni capacità professionali, fu destinato alla prosecuzione dei lavori di carbone a Naricual e di svolgere indagini sulle risorse solfifere di quella regione.
Tornato dall'America meridionale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...