Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di fecondità è inferiore al livello di sostituzione - condizione comune a tutti i paesi che figurano nella colonna a sinistra incessantemente, e nel breve o nel lungo periodo le risorse prodotte dai sistemi attuali si dimostreranno insufficienti (v. ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] la conquista dei benefici e per l'accesso alla distribuzione delle risorse. Fondamentali, a tale riguardo, sono i contributi di Raymond di stili di vita, possono mettere in atto azioni comuni per la difesa delle posizioni di privilegio e di vantaggio ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] definisce 'azione collettiva' lo sforzo congiunto in favore di interessi comuni a più persone. Si parla di 'mobilitazione' per tutti quei processi per mezzo dei quali le risorse utilizzate dall'azione collettiva - lavoro, denaro, armamenti e così via ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] abuso. L'universo è in tal caso concepito come dotato di risorse limitate. L'energia del sole fa crescere le piante, maturare i la cui vita sessuale ha un'immediata rilevanza per la comunità. Nella valle del Luapula il capovillaggio e sua moglie ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] dell'ordine dei varna (v. Tambiah, 1973), mentre nel linguaggio comune il termine è riferito a gruppi endogami di un determinato territorio le caste indù nella lotta per accedere alle risorse.
Accenniamo ora brevemente alle differenze nelle pratiche ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] dimensioni, abbiamo visto, stanno diventando via via più comuni nel mondo in via di sviluppo. Se la causa pp. 162-171.
Livi Bacci, M., Martuzzi Veronesi, F., Le risorse umane del Mediterraneo. Popolazione e società al crocevia tra Nord e Sud, ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] società borghese, e causerà alla fine la distruzione della comunità (qui emerge l'accento pessimistico, nient'affatto 'miglioristico' di guida. Esiste quindi una correlazione tra le risorse tecnologiche e il livello di qualificazione degli impiegati ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] si deve e ciò che non si deve fare; un'altra caratteristica comune è data dal fatto che l'osservanza di riti e usanze è della popolazione suina e lo sfruttamento efficiente delle risorse ambientali, il rituale contribuisce a preservare la popolazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] 1500 a.C. minatori e metallurghi sfruttarono localmente queste risorse minerarie per produrre oggetti d'oro e di rame, e andini: utensili domestici quali gli aghi e i fusaioli erano comunemente foggiati lavorando la lega a caldo o a freddo.
La ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] si esce dalla famiglia dei genitori per vivere da soli oppure in comunità di coetanei, si formano in questa fase delle coppie di fatto le di dipendenza, se non altro perché non producono le risorse per il loro mantenimento. In realtà, tra dipendenza e ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...