Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] fino al 1967 ne ha garantito la sicurezza – quanto con diversi paesi comunisti come l’Unione Sovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del , specie considerando che la competizione per le risorse di idrocarburi nei fondali delle Isole Spratly sembra ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] pari diritti e l’uguaglianza degli individui che formavano le comunità ujamaa, e ha portato a ridurre al massimo le la metà dagli aiuti stranieri. Il paese ha sul suo territorio risorse minerarie, in particolar modo oro e diamanti, ma anche uranio, ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] , l’energia, l’ambiente e la gestione delle risorse naturali. Infine, in campo sociale, l’organizzazione promuove miglioramento dell’istruzione e dell’uguaglianza di genere. I valori comuni su cui si basa la cooperazione all’interno del Comesa ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] Nigeria) e la lotta ai cambiamenti climatici. In particolar modo, la Comunità ha avviato programmi per la lotta alla desertificazione e l’utilizzo responsabile delle risorse idriche, entrambi problemi che accomunano i diversi stati membri.
Struttura ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] i principi di libertà e democrazia e a sviluppare le risorse umane e naturali dei propri territori nell’ottica della ); l’istituzione di un parlamento e di una corte di giustizia comuni. In quest’ottica, i governi dei paesi membri si impegnano a ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] , organizzazione che mira alla creazione di un mercato comune latinoamericano. Tale obiettivo è perseguito nel rispetto di alcuni e mette a disposizione dei paesi membri le risorse tecniche necessarie a interpretare il dinamico contesto regionale ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] riteneva di avere più la fiducia da parte della Camera dei Comuni) e il Gabinetto Cavour, che, proprio in virtù della favorevole di sovraccarico delle domande o a una c. di penuria delle risorse o, ancora, a una c. di capacità nelle decisioni del ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] si sono rivelate più tenaci dei ben più tenui richiami a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l'opposizione a un più violenti antagonismi tribali, la scarsità o lo sperpero delle risorse, il predominio di nuove caste militari hanno reso ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] di rendere efficaci tali aiuti, in quanto spesso ingenti risorse vengono sprecate, sia a causa della mancanza di strutture nome dell'ONU. Non è stato ancora possibile trovare questa comune volontà politica nel caso della Iugoslavia dal 1991 in poi. ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] poi, si era basato sullo sfruttamento intensivo delle risorse di cui lo Stato disponeva nell'ambito nazionale per 1997 al 2005: qui la coalizione era guidata dal partito ex comunista, anch'esso poi accolto nel 2003 nell'Internazionale socialista). Si ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...