Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sistema pubblico che da un lato apra l'accesso a risorse fiscali che possano, se necessario, aggiungersi ai premi e tale tasso risulta direttamente dalla scelta di un valore comune r per i tassi applicati al calcolo del montante contributivo ...
Leggi Tutto
Insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche, mirato a tutelare i cittadini dalle condizioni di bisogno e a coprire determinati rischi (Welfare state). Le prestazioni sono finanziate mediante l'imposizione fiscale oppure attraverso un fondo costituito dai contributi versati ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a tutelare i cittadini in condizioni di bisogno e a coprire rischi come disoccupazione, infortuni, malattie. Le prestazioni, ... ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di una nuova terminologia tecnica. Ma una siffatta opera di integrazione del linguaggio comune è del tutto diversa dal comportamento di quanti, ignorando le sue risorse, si distacchino completamente da esso. Lo stesso Austin inventò un vocabolario ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] sarà tanto maggiore quanto più il processo che utilizza la risorsa t₁ è efficiente rispetto al meno efficiente in uso, distribuzione in una più stretta relazione reciproca. La base comune a queste leggi non deve essere cercata nella natura speciale ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , p. 132); per Easton, dove ci sia allocazione di importanti risorse e di valori generali attraverso un comando, c'è autorità. Affine sia una relazione di diseguaglianza sia un criterio comune, un centro condiviso e riconosciuto che fornisca, ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , cioè che contengano un alto o basso numero di tratti comuni alla famiglia intera. Taluni (per es., Posner 1996) considerano che si preferiscono non leggere.
L’italiano dispone di due risorse pronominali per indicare la III persona: lui/lei/loro e ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ciascun paese non impedisce che essi abbiano anche alcune caratteristiche comuni.
Quali che siano le forze che danno inizio alla l'inflazione si incarica di estorcere dai consumatori le risorse necessarie a far aumentare il capitale reale.
Questo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] romanze.In questo articolo noi cercheremo di risalire alle origini europee comuni dello Stato del benessere (v. cap. 2), per delineare questo fu un periodo relativamente pacifico, le nuove risorse poterono essere utilizzate non solo per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Gasperi ottenne il 48,5% dei suffragi, il Fronte Popolare social-comunista di Nenni e Togliatti il 31%. Ma anche dopo le elezioni il di coordinare l'attività dei club e acquisire nuove risorse finanziarie. Il calcio entrò in una nuova dimensione e ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] delinea l'arco delle proprietà connesse al ruolo e alle risorse delle associazioni di interesse e precisa gli elementi di mediazione due decenni del secolo scorso ed è entrato nell'uso comune solo in questo secolo - il fenomeno che esso descrive ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] nuovo tipo per le quali sarebbe auspicabile avere uno schema teorico comune (Kadanoff, 1990; 1991). I tentativi di usare i concetti sviluppato recentemente un modello per la rete che trasporta risorse in un organismo, basato sulla geometria e sulla ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...