L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] in aree che permettono l'agricoltura irrigua e l'accesso alle risorse naturali delle varie fasce ecologiche vicine.
La cultura dell'A centrale, su una delle più antiche vie che mettevano in comunicazione il Nord con il Sud dell'altopiano.
Il sito fu ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] la prima volta che forme simili si trovano a Giuda (in Israele sono comuni a Samaria, Megiddo, Hazor, ecc.) e testimoniano che non di molto cambiarono -ha-kerem) a Nabucodonosor (587 a. C.). La città risorse in periodo persiano (V-III sec. a. C.) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 1993, pp. 110-21, 139-44, 160-63; R. Ciarla, Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002 pesca e sullo sfruttamento delle risorse naturali con traccia di pratiche agricole ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] frammenti di ceramica indiana importata (Rouletted Ware), piuttosto comune nell'India orientale e a Sri Lanka tra il 200 nord ‒, grazie alla sua lunga linea costiera, alle abbondanti risorse marine e alla fiorente tradizione marittima, S. è stata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] accogliere i defunti è stata messa in relazione con l'emergere di uno squilibrio tra crescita demografica delle comunità e risorse economiche e con l'affermarsi di gruppi corporati, in particolare gruppi familiari, detentori di diritti sull'uso e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] collocare vasi integri sul corpo dei defunti.
La forma fittile più comune è costituita dal vaso globulare con orlo everso e impressioni di Canarium, il cui frutto costituisce ancora oggi una risorsa alimentare; parte della dieta era inoltre il frutto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] d di Torre in Pietra (Roma), che non è datato, ma viene comunemente attribuito all'inizio dell'ultimo Interglaciale, circa 120.000 anni da oggi ( , sulla scia dei mezzi offerti da nuove risorse tecnologiche, come la fotografia aerea e da satellite ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] che per buona parte di questo periodo, grazie alle risorse alimentari disponibili nelle vicinanze, il luogo venne occupato tra un luogo di sepoltura e l'uso fattone dalla comunità dopo l'inumazione dei defunti. Mentre i gruppi arcaici collocavano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] IV sec. a.C.
Le necropoli di tombe a fossa delle locali comunità meotiche continuano a essere utilizzate fino al IV sec. d.C., tuttavia i , soprattutto, nello sfruttamento delle sue ricche risorse minerarie. Le indagini archeologiche, tuttavia, hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] gangetica, ha avuto per secoli una funzione unificante dal punto di vista culturale, in quanto via di comunicazione e affidabile risorsa idrica. A tal proposito va ricordato che l'idrografia della regione si è modificata nei millenni, con riflessi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...