DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] redditi, e consente di utilizzare una quantità maggiore di risorse per produrre beni d'investimento: si ha così , 1984, pp. 15-146). La disoccupazione non produce dunque reazioni comuni, e anzi divide i soggetti anche in termini culturali.
6. Durata ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ben di rado una rete è costruita per funzionare isolatamente: oggetto della telematica è infatti la messa in comune delle risorse di vari sistemi informatici per mezzo di sistemi di trasmissione pubblici e privati, nazionali e internazionali. Nel ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] a fondo qui appresso - viene attribuito nella determinazione del bene comune un peso così forte da far sì che essi non per questi popoli un obbligo di usare le risorse stesse a vantaggio del bene comune di tutti gli abitanti della Terra.
g) Esiste ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] precisazione sul concetto di ottimo paretiano: date le risorse produttive e la loro distribuzione fra individui, date le art. 28 (ex art. 30) del Trattato istitutivo della Comunità Europea, violato ogni qualvolta si intralci l’importazione di un bene ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] l'autorità politica e l'allocazione delle risorse economiche al criterio normativo rappresentato da un contratto essa è. Al di fuori di queste esperienze ed impegni comuni un essere umano risulta drammaticamente monco nella sua natura e nel ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] per i mari e gli oceani che faciliti le comunicazioni internazionali, e promuova usi pacifici dei mari e degli oceani, una equa ed efficace utilizzazione delle loro risorse, la conservazione delle risorse esistenti e lo studio, la protezione e la ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] vende la propria forza lavoro non disponendo di altre risorse. Senza la nozione di 'classe operaia', difficilmente unions o Bund) basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità. Di solito si trattava di constituencies nate per protestare contro i ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] della lingua pesa molto e accentua la loro distanza dalle risorse e dai servizi che il territorio offre. Né i mariti per la creazione di uno spazio di libertà, giustizia e sicurezza comune tra gli Stati membri dell'Unione Europea. Esso segna l'inizio ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] nella fase di transizione sia a regime. Le risorse per finanziare tale livello pensionistico universale potrebbero non legata anche all'andamento dei mercati finanziari.
Altro dato comune è costituito dal tentativo di aumentare i tassi di occupazione ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] come impresa avviata, il fallimento rappresentava uno sperpero di risorse economiche, rimanendo la sua principale ragion d'essere quella e della massa fallimentare - a seguito di comunicazione e udienza, su richiesta della parte interessata o ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...