I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] discepoli non avevano posseduto nulla, né in proprio né in comune (103).
Ma anche in ambienti meno scossi da inquietudini dell'aristocrazia veneziana. Per i poveri il Contarini impiegò risorse ed energie, fondando nel 1378 un ospedale dedicato a ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] la legge e l'ordine alla grande nobiltà. La Camera dei Comuni crebbe d'importanza rispetto alla Camera dei Lords, che fu d' I capi nazisti si contendevano l'un l'altro le scarse risorse per la produzione bellica: il Führer poteva si emanare decisioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] giustificare un sistema giuridico che promuove l'eguaglianza delle risorse e garantisce eguale trattamento a tutti i cittadini senza Luhmann ha sviluppato una teoria giuridica che ha molto in comune con il positivismo, in quanto anch'egli afferma che ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] classico suggerimento di Michael Walzer di non trasferire le risorse di potere e le specializzazioni funzionali da una sfera se vengono letti, percepiti e ricondotti a un'oppressione comune attraverso la costituzione di un apparato interpretativo e di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] le opere. Sennonché, il catalogo è questo!
Riservata è non solo la ‘comunicazione al pubblico’, di cui all’art. 16, ma anche la ‘riproduzione’, e non proprietaria; basata sulla condivisione delle risorse e degli out put tra individui dispersi nello ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] %14.
Anche l’alta percentuale di prime assunzioni a termine è comune ad altri paesi. I punti di maggiore criticità stanno nella durata che saranno definiti nei decreti delegati, nei limiti di risorse previsti nella legge di stabilità, ma anche dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] prima erano state distribuite tra varie autorità inferiori in seno alla comunità (mentre l'autorità imperiale, che stava al di sopra, il criterio di fatto sovrano per l'allocazione delle risorse, l'orientamento della produzione, la fissazione dei ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] siano di fatto, a valido titolo, possessori, bensì alla comunità, appunto, nel senso più vasto e onnicomprensivo. Dal che stessa Italia) è oggi considerata più correttamente come estrema risorsa: ora ci si orienta piuttosto verso l'intervento in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] estensione si dovranno misurare con le ristrettezze delle risorse finanziarie e con i limiti della crescita economica interessi delle imprese e dei lavoratori in vista di una crescita comune.
1 I contratti a termine rappresentano da anni la più alta ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] non razionale se non spartitoria, e poco equa, delle risorse, con la conseguenza di aggravare i rischi di spreco assistenziale e per altro verso nell’abolizione dell’obbligo di comunicazione in caso di superamento del termine.
Si conferma ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...