Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] programmazione economico-sociale e territoriale» e ripartisce le risorse (co. 1); è essa che, con legge Città metropolitana, che dall’art. 114, co. 2, Cost. è in tutto parificata a Comune e Provincia, già prevista dall’art. 18, l. n. 142/1990, e poi ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] la costrizione legata ai limiti di tempo e dispone di risorse umane e finanziarie che non sono a disposizione di questi con il modo in cui il diritto è concepito entro altre comunità.
Lo studio del diritto dei diversi paesi ci consente in molti ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di compartecipazioni ai costi, ovvero traggono risorse attraverso contribuzioni. A volte, tuttavia, alla l. 14 nov. 1995 n. 481, e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di cui alla l. 31 luglio 1997 n. 249); del Garante per la protezione ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] della terzietà del giudice rispetto alle parti contendenti, esso è sì comune anche al mediatore e all'arbitro (v. Shapiro, 1981; di magistrati, assegnazioni, promozioni) e l'assegnazione delle risorse, di norma spetta all'esecutivo, che spesso può ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che ciascuno di essi offre sotto i diversi aspetti delle risorse materiali o del costo del lavoro o del mercato dei consenso degli altri soci. Al di là di questi pochi elementi comuni le società di persone possono, nell'atto costitutivo, decidere con ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] . 64). Il valore decrescente nel corso degli anni delle risorse poste a copertura finanziaria di questo strumento (co. 65) al 31 dicembre 2015, di quelle definite dagli avvisi comuni e dai contratti collettivi nazionali stipulati entro il 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e disponibilità a rischiare in proprio e di chi ha risorse da investire ma non intende accollarsi tali rischi: una al fine di costituire un gruppo o di realizzare una politica comune affinché la società acquirente assuma la veste di holding operativa ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] medicina, intesa come tecnologia medica, è lo più potente risorsa dell'uomo per sconfiggere lo malattia e tenere a vista religiosi
La tradizione giudaico-cristiana è basata su una sorgente comune, la Bibbia. Sebbene nella Bibbia non vi sia un unico ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] al contempo, la direttiva mira ad elaborare «norme comuni affinché le persone siano rimpatriate in maniera umana e questore chieda allo straniero di «dimostrare la disponibilità di risorse economiche sufficienti derivanti da fonti lecite, per un ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] attraverso rapidi spostamenti con conseguente ricollocazione di risorse laddove le si prospettano occasioni propizie: non e se l’ordinamento interno non lo consente devono darne comunicazione.
La formazione di una black list si è successivamente ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...