Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] in vigore il 17 aprile del medesimo anno: fissano un termine comune per il loro recepimento (18.4.2016), con possibili deroghe ’acquisizione della materia prima o dalla generazione delle risorse fino allo smaltimento, allo smantellamento e alla fine ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] cambiamento è certamente la consapevolezza da parte della comunità internazionale che il sistema nazista e gli altri ed a usare tutti i mezzi appropriati e tutte le risorse disponibili, allo scopo di raggiungere il risultato finale voluto dalla ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] nella guerra aveva, da un lato, dotato di maggiori risorse e titoli molte famiglie dell'aristocrazia urbana, dall'altro, Italia comunale, ibid., pp. 85-103.
P. Cammarosano, Federico II e i comuni, in Federico II e l'Italia, Roma 1995, pp. 29-33.
Id., ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] condurre con determinazione il giudizio in ragione delle risorse monetarie, del tempo che ha disposizione, del la corte d’appello nel termine di trenta giorni dalla comunicazione o dalla notificazione se anteriore. La corte d’appello decide ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] UE, da gestire caso per caso.
Il SEAE funziona mediante risorse ad hoc inserite nel bilancio UE (v. il regolamento UE/Euratom , cit., 188; Munari, F., La Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e il sistema delle fonti ad essa relative, in Dir. ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] interessi giuridici. Al terzo livello di intensità si pone la protezione dei dati comuni (art. 4, co. 1, lett. b), l’accesso ai sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche» cui l’art. 1 ricollega la stessa ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] come sorelle si abbracciano reciprocamente, come se avessero in comune l'esserci e il non esserci, dobbiamo aspirare con concessione delle decime per assicurare alla Chiesa le necessarie risorse non fu una prassi successiva alla nascita del Regno ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] d.lgs. n. 165/2001). Spetta ai ministri anche assegnare ai dirigenti le risorse per lo svolgimento delle attività dirette agli obbiettivi indicati (art. 4, co. 1 enti pubblici e sono particolarmente numerosi (i Comuni sono più di 8.000), per avere ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 1366 c.c. che opera nel senso di rivelare la comune intenzione dei contraenti di rivedere e adattare il contratto al variare c., privilegia le ragioni dell’efficiente allocazione delle risorse, applicabile agli scambi “integrativi”, intesi come ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] sulla razionale utilizzazione di tutte le risorse naturali, nella prospettiva della protezione e un diritto ad un “ambiente salubre”, riconosciuto sia al singolo che alla comunità, ritenendolo un diritto fondamentale (Cass., S.U., 8.5.1978, n ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...