Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] guida del paesaggio come “forma del territorio” creata dalla comunità umana che vi è insediata, con una continua interazione della acquisita consapevolezza dell’esaurimento del suolo inedificato, risorsa scarsa e non riproducibile per eccellenza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , che contava sulla giurisdizione per assicurarsi risorse e soggezione, aveva documentate tradizioni di procedure, la cesura netta con la tradizione erudita del diritto comune trovavano resistenze, non tutte e non solo spiegabili con motivi di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] scopo di raggiungere i risultati migliori e più convenienti alla comunità medesima. Lo Stato esiste e deve operare coordinando tutti gli sforzi ed utilizzando tutte le risorse verso il miglior conseguimento di risultati effettivi in relazione ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Paese di origine.
Resta peraltro inteso che le risorse economiche richieste per il soggiorno superiore ai tre mesi intervenuta su più fronti, al fine di dar vita a quel sistema europeo comune di asilo (SECA) cui fa riferimento il par. 2 dell’art. ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] legislativa, dunque, delinea un modello «ordinario» di agenzia, con regole comuni (artt. 8-9), e un modello «in deroga», valido solo le direttive ed i vincoli, le strategie, le risorse disponibili e le modalità di verifica dei risultati di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Stato e dunque non possono non richiedere una allocazione di risorse (in tal senso già Mazziotti di Celso, M., Diritti nell'ottica della difesa del corretto funzionamento del mercato comune e di evitare pratiche discriminatorie), sicché la tutela dei ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di riqualificazione dell’edilizia scolastica, la ripartizione di risorse fra le Regioni. Sono inoltre definiti i tutti i posti che rimangono disponibili in organico per i posti comuni e i posti di sostegno non coperti dalle assunzioni ordinarie. Si ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] specie nei settori a più alta intensità di investimento di risorse. La legge nazionale (tanto più se controllabile da una dell’economia e della finanza hanno nella vita delle persone comuni. Il pensiero va, per es., all’attrazione all’economia ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] generali per l’individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative connesse all eserciteranno le funzioni; alla predetta data il sindaco del comune capoluogo assumerà le funzioni di sindaco metropolitano e la ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] . 60 d.P.R. 29.9.1973, n. 600, recante le Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi). Come è stato notato la dicotomia costituzionale di assicurare con regolarità le risorse necessarie alla finanza pubblica. tale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...