Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] dall’assegno è opportuno fare riferimento alla data della ricezione della comunicazione del rilascio dell’assegno, in modo che l’inerzia del beneficiario non comporti lo “stallo” delle risorse dell’a.r. e non precluda la possibilità di usufruire del ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] , reg. CE n. 1198/2006) il cui scopo è quello di sostenere la Politica comune della pesca per assicurare lo sfruttamento delle risorse acquatiche viventi e promuovere l’acquacoltura ai fini della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Per ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] definirà la tipologia delle misure di sostegno e delle risorse strutturali necessarie per l'inclusione scolastica. Lo stesso Profilo quanto apportare ad esso gli affinamenti di cui la comunità dei pedagogisti ha condiviso l'opportunità per rendere il ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ai fini della prova di un minimo di radicamento nella comunità alla quale si chiede il sussidio.
B) Requisiti economico quadro di economia dei mezzi, in modo coerente con le risorse disponibili e una loro corretta allocazione.
Il secondo interesse, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] autonomie territoriali, investendo le Regioni, le Province e i Comuni (anche e particolarmente in forma associata) di una notevole riallocazione e trasferimento delle funzioni e delle risorse concernenti compiti operativi o gestionali in determinati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] 1938, p. 625] parve a entrambi gli schieramenti teorici la risorsa capace di portare gli ordinamenti oltre la crisi.
E un simile del regime con uno dei più rilevanti capitoli della comune storia europea, a essere espressa fu comunque la convinzione ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] complesso realizzare qualunque progetto senza adeguate risorse: non potevano esservi eccezioni né dilazioni Di Renzo Villata, La 'Constitutio in Basilica Petri' nella dottrina di diritto comune, in Studi di Storia del diritto, II, ivi 1999, pp. 153 ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] si possono agevolmente ascrivere alla prima categoria gli accordi aventi ad oggetto la politica commerciale comune e la gestione delle risorse biologiche marine, cioè accordi che rientrano in quei settori che i Trattati riconducono espressamente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] altri enti pubblici (ad es., le Regioni, le Province, i Comuni) compongono il diritto pubblico; e questo a sua volta comprende il , che da semplice diviene complessa: ogni bene, ogni risorsa, ha i suoi propri criteri di appartenenza e di ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] riduzione, in conformità alla strategia europea sulle risorse, degli impatti ambientali derivanti dalla produzione all’articolo 184, co. 3, lett. c), d) e g); i comuni, i centri di raccolta e le imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...