Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] invece, il soggetto privato sia interessato, per iniziativa spontanea e volontaria, a mettere a disposizione della comunità le proprie risorse, capacità, informazioni e tempo, il sistema giuridico sembrava privo di strumenti, tanto che non sono rari ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] mercato interno, politica monetaria per gli Stati membri che abbiano adottato l’euro, conservazione delle risorse biologiche del mare e politica commerciale comune. In forza dell’art. 3, par. 2, TFUE, è annoverata altresì la conclusione di accordi ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] -quadro”, che definiscono o modificano comparti e aree dirigenziali o regolano istituti comuni a più comparti (art. 40, co. 2, d.lgs. n pubblicazione e comunicazione del funzionamento dei servizi pubblici e dell’utilizzo delle risorse per finanziarli ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] si tenevano nei conventi, e le disputazioni, o discussioni comuni, che erano riserbate agli scolari se ristrette, e cui gli altri autori latini più fecondo di quello che le magre risorse classiche di Firenze erano in grado di offrire. Ma sottovalutare ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] non opti per un rito speciale, appare un inutile spreco di risorse. È noto infatti quali siano i costi delle trascrizioni, così o i mezzi in cui e con cui avverranno le comunicazioni. Da questo punto di vista, il precetto fondamentale previsto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] sconfortanti notizie che, quasi quotidianamente, i mezzi di comunicazione di massa diffondono sullo stato della giustizia civile nel affatto a quel modello di potenziale litigante, di modeste risorse e di altrettanto modeste pretese, al quale le ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] la cui applicazione è tuttavia subordinata alla scarsità di risorse naturali, in grado di limitare il numero di n. 345. In argomento si veda anche la comunicazione interpretativa della Commissione sulle concessioni nel diritto comunitario 2000/C121 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] 22 e 25 della Dichiarazione richiamano la necessità della garanzia di risorse sufficienti per condurre una vita decorosa, così come il Patto è poi avuta l’approvazione di alcuni principi comuni di flexicurity che contemplano il diritto a un ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] classificazione e si guarda altresì dall’individuare i tratti comuni e fondanti l’insieme.
a) Strumenti finanziari non stesso art. 2447 ter a favore dei terzi che apportino risorse al patrimonio destinato), bensì anche diritti di voice forti, ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] in una rinnovata prospettiva espansiva del lavoro subordinato come
«forma comune di rapporto di lavoro» (art. 1, d.lgs. n o maggiori oneri per la finanza pubblica ed utilizzando le risorse umane, finanziarie e strumentali già disponibili.
Da ultimo, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...