Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] azioni o di quote di società immobiliari ovvero di quote di fondi comuni di investimento mobiliari chiusi (art. 6, co. 1, lett. sensi dell’art. 7 d.lgs. n. 252/2005, le risorse dei fondi, che siano state affidate in gestione, sono depositate presso ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] , sulla base di condizioni di mercato, le risorse del gas per bilanciare le proprie posizioni: in 2000, n. 164, Attuazione della direttiva n. 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, a norma dell'articolo 41 della ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] necessari a svolgere servizi pubblici, le cd. reti; infine, per le risorse naturali – come le acque, l’aria respirabile, le foreste, i 826, co. 2 e 3 e 828 c.c.). È dunque comune ai codici dell’Italia unificata, ma in modo analogo alla normativa ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] coordinamento con le regioni, le province e i comuni interessati nonché con i gestori delle infrastrutture ferroviarie14.
disomogeneo, tale da non favorire la razionalizzazione delle risorse e la selezione degli investimenti portuali rispetto alle ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] , la cava o un altro luogo di estrazione di risorse naturali nonché il cantiere di costruzione, montaggio o installazione se individuato nel «territorio della Repubblica italiana, con esclusione dei comuni di Livigno e Campione d’Italia e delle acque ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] non mancano elementi del tutto atipici, considerato che per l’espletamento di questi compiti si utilizzano dipendenti e risorse del Comune, su cui grava anche la relativa responsabilità (Cons. St., V, 13.8.2007, n. 4448). Per ricomprendere con ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] da parte dei lavoratori che si spostano all’interno della Comunità, introdotta sin dal 1971 con il reg. CEE n. , il controllo dei costi, e l’abbattimento di ogni spreco di risorse. È un decreto del Ministero della salute a dover, quindi, individuare ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ’ordine giuridico-politico. Se forme di accordi politici tra comunità sono sempre esistite, è soltanto con il processo di tipo ideale, la natura utopica del concetto rivela delle risorse culturali e normative tali da indurre ad accogliere lo sguardo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] , l’art. 27 c.c., nell’elencare le cause di estinzione comuni ai due principali modelli di enti non lucrativi, non menziona il venir della fondazione operativa; la quale, invece di erogare risorse a favore di progetti gestiti da soggetti esterni all’ ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] in grado di accedere alle protezioni più robuste della libertà religiosa positiva – come deroghe al diritto comune in nome della libertà religiosa e accesso a risorse pubbliche – mediante la stipula di un’intesa con lo Stato ex art. 8, co. 3, Cost ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...