SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] per l'energia e la valorizzazione delle risorse nazionali, sia motivazioni di carattere ambientale; una buona insolazione, superano i 100°C. Uno degli utilizzi più comuni dei collettori piani è la produzione di acqua calda; il collettore viene ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] elemento della catena possedeva solo una quota delle risorse e delle informazioni, avendo capacità di intervento dei materiali in transito, ma anche per quello che viene comunemente definito dynamic tasking, ossia la capacità di modificare, per ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] di conto corrente, ovvero di reintegrarla, con risorse prelevate dal fondo, qualora scenda sotto detto , in Trattato Rescigno, xvi, Torino 1985; F. Ascarelli, I fondi comuni di investimento, ibid.; F. Carbonetti, I cinquant'anni della legge bancaria, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] e cui tutti i membri della società hanno accesso. Le risorse limitate obbligano a simili scelte, ma la decisione riguardo a convenienza in termini di qualità e costo.
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo per ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] negli anni Sessanta, quando si acquista coscienza che alle risorse del mare sono affidate le speranze future di sopravvivenza dell e i tempi di risalita onde evitare i pericoli più comuni dell'immersione: l'ebbrezza dei grandi fondali, l'affanno, ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] istituzione di una comune tariffa esterna hanno in realtà due effetti contrastanti sull'allocazione delle risorse e del consumo da lire 10 a lire 15, con effetti sull'allocazione delle risorse, e quindi sul benessere, negativi, è pur vero che il ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] comprende i comuni con popolazione superiore a 8000 abitanti, le province, i consorzi di comuni e province, le comunità montane, più condivise, di razionalità e buon governo delle risorse finanziarie pubbliche − è suscettibile comunque di ulteriori ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] M. risulta più equilibrata rispetto al 1951, ma la produttività delle risorse occupate nel M. è ancora più bassa che nel resto del paese e reti di acquedotti e fognature all'interno dei comuni, alla costruzione di ospedali e scuole materne;
2) ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] tiene conto di tutte le azioni possedute da varî enti pubblici (comuni; INA; INPS) per il conseguimento di finalità particolari.
L , motivi politici, sociali o di potenziamento delle risorse nazionali.
Il fenomeno dell'azionariato di Stato, prima ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] divengono, in questo modo, attori della competizione per attrarre risorse: anche nei casi di marginalità geografica, essi, da devoluzione di funzioni dallo Stato a Regioni, Province e Comuni, si moltiplicano le iniziative di g., che hanno avuto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...