Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] materia e di energia sempre più compatibili con le limitate risorse del pianeta e quindi, in particolare, per trasformare i della natura di diritto tra le conquiste sociali e culturali della comunità nazionale e ha fatto salire al 10% nell'anno 2000 ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] technique et critique de la philosophie del Lalande: ‟gruppo sociale caratterizzato dal fatto di vivere insieme, sulla base di beni comuni o di risorse che non sono di proprietà individuale". Il Lalande considera dunque tratti distintivi della ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] (1992) e per l'estensione a essa di molte disposizioni del mercato comune. A ciò si può obiettare, a sostegno della seconda tesi, che il governo globale come ‟il modo di gestire le risorse economiche e sociali di un paese per sostenerne lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] società in cui la Legge, data da Dio, è sotto la tutela della comunità e in cui il sovrano, che deve organizzarne l'applicazione, non ne è la degli imperativi tecnologici.
Se si tiene conto delle risorse naturali e umane dei paesi musulmani, essi si ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] insieme un'appartenenza e un modello di azione. È un problema comune a tutti i movimenti sociali, ma che, nel caso del movimento che ancora una volta censurano gli squilibri di potere e di risorse tra gli uomini e le donne, e come denuncia del ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] e di prestigio, di accesso a informazioni o a risorse altrimenti difficilmente reperibili, a forme di contraccambio non mediate sentimento di appartenenza civile, alla realizzazione del bene comune. Integrata in un sistema pubblico che ne orientasse ...
Leggi Tutto
antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] è avvenuta la separazione delle diverse specie da antenati comuni. Se tra due specie la separazione è avvenuta tanto per sopravvivere ovunque imparando a sfruttare al meglio le risorse dell'ambiente.
Perché siamo fisicamente diversi?
Intorno a ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] È soltanto in epoca moderna che ciascuno - o almeno la gran maggioranza - acquisisce la libertà, le risorse e la competenza comunicativa per potersi appropriare in modo simile a ogni altro dell'universo simbolico della politica. Effetto indubbio del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nuovi territori al fine di sfruttare le loro risorse naturali e il lavoro servile delle popolazioni assoggettate.
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America. La comunità italiana di Boston dal 1880 al 1920, Napoli 1973.
Martellone, A.M ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] certo che un paese quale il Brasile, con le sue immense risorse, potrebbe senza danno consentire che il numero degli immigrati aumenti . Per quanto ci è dato di sapere, i delfini comuni e i delfini maggiori (Tursiops) comunicano servendosi di una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...