– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 [...] comunità indigene (tra cui quello di essere consultate prima dell’attuazione dei piani di estrazione delle risorse naturali non rinnovabili presenti nei loro territori). Negli anni successivi, tuttavia, non mancarono le tensioni fra tali comunità ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fredde verificatosi verso il 1675 e dal progressivo esaurimento di risorse quali il legno: a partire all'incirca da questo le proprie abitazioni con materiali vegetali leggeri e rinnovabili; i villaggi degli altipiani erano invece composti da ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di pace di Paolo II e il suo richiamo a un rinnovato impegno comune per la crociata. Tra gli esiti della vicenda la vittoria di Carlo, eletto imperatore, gli diede nuove risorse e nuove ambizioni. Persino il Portogallo fu attirato nell'orbita ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] dello sviluppo, essendo attraversate da fenomeni di ipermodernità legati alla gestione delle risorse ambientali (acqua, aria, legno, energie rinnovabili ecc.), alla circolazione di persone e merci (infrastrutture stradali, ferroviarie ecc.), alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] che disciplina le attività di sfruttamento delle risorse dei fondali oceanici, costituenti l'Area eletti dall'Assemblea degli Stati parte per un mandato di nove anni non rinnovabile, i quali opereranno in camere dei giudizi preliminari di uno o tre ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] ritmi e stili di vita soprattutto nelle realtà urbane.
Nel secondo dopoguerra la sostituzione delle risorse energetiche rinnovabili con quelle non rinnovabili era in Italia un processo già avviato, seppure con ritardo rispetto ai Paesi dell’Europa ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] del CIO. In realtà, aveva consumato tutte le sue risorse per finanziare l'ente, che non aveva alcuna entrata propria CIO è di 70 anni, quello di appartenenza di otto anni, rinnovabili per rielezione. Lo stesso termine di otto anni vale per il ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ed estendendo la durata dei finanziamenti (novanta giorni, rinnovabili su richiesta in condizioni di solvibilità). Dal dicembre garanzie pubbliche sui depositi bancari, e si sono destinate risorse per l’attuazione di politiche di lungo termine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] alla nozione di ‘spreco di risorse’. Un simile e perdurante spreco di risorse ci porta a un altro richiamo favorisce innovazioni tecnologiche nel campo delle materie prime rinnovabili, nel rispetto dell’ambiente, nel riutilizzo industriale ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] tra il circuito delle città globali e le strategie di rinnovamento urbano legate ai grandi eventi culturali e sportivi. Sono città come nuova capitale del cinema, la riscoperta delle risorse del litorale, alludono a un progetto di trasformazione non ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...