Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] al Bosforo, su scale di grandezza diverse. Si ritiene che il rinnovo delle acque mediterranee possa avvenire in 97 anni circa e quello delle sulle risorse biologiche, fino a giungere a un livello critico di sfruttamento di quelle rinnovabili.
Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di una solida eredità in termini di credibilità verso le istanze di rinnovamento, anche le sfide urgenti del mondo futuro, in cui la finitezza delle risorse e l’incombenza dei rischi associati ai cambiamenti climatici prospettano alle industrie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] loro volta violare le condizioni per l’ottima allocazione delle risorse. Solo l’adozione di imposte di tipo lump sum (GSE), che operava prevalentemente nel campo delle fonti rinnovabili. Il coordinamento dell’offerta e della domanda venne affidato ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] seguito di alcune evidenze: al momento, le cosiddette energie rinnovabili riescono a malapena a soddisfare il consumo energetico mondiale di modo la società fondata sul tempo come risorsa banalizza tale risorsa negando tempo al tempo. Quasi sul ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] un dato tendenzialmente in comune: intendere il territorio come risorsa strategica per lo sviluppo, tanto più preziosa in quanto sofisticate, per es., per la produzione di nuove energie rinnovabili e per il risparmio energetico, o per il riciclo ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] in continua diminuzione dall’altro. Per gli ottimisti delle risorse, invece, è più probabile che l’offerta si attesti Finlandia, la Slovacchia e la Svizzera.
La principale fonte rinnovabile, l’energia idroelettrica, soddisfa più del 60% dei consumi ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] è che, per tutto il tempo della sua realizzazione, le risorse tecniche da esso previste continuino a esistere. Di conseguenza non preoccupante che la possibilità di disporre di energie rinnovabili come quelle idriche, eoliche e solari, non riesce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] usate da Forrester nei modelli World 1 e World 2: popolazione, disponibilità di alimenti, produzione industriale, risorse non rinnovabili e inquinamento.
Peccei seguì il progetto di Meadows con molta attenzione. La sua preoccupazione principale era ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] assetto e dell’incremento dei centri abitati ed al rinnovamento ed ampliamento edilizio delle città nel rispetto dei una disciplina degli usi del territorio e delle sue risorse al fine di preservarli da iniziative economiche incompatibili con ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] annualmente, frutto quindi di raccolto stagionale, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’utilizzo di risorse non rinnovabili o rinnovabili in tempi troppo lunghi rispetto alla capacità di metabolizzazione dell’ecosistema. Un esempio di questo tipo ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...