Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] di interazione moltiplicarsi, secondo un processo evolutivo che assorbe risorse crescenti. I singoli prezzi tendono a calare, ma la alla direttiva europea del 2001 sulle fonti d’energia rinnovabili. Attraverso l’istituzione del ‘conto energia’, chi ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] del 2025, anche in relazione alle necessità di realizzare infrastrutture dedicate e rinnovare il parco dell’autotrazione.
Il sistema petrolifero: risorse convenzionali e non convenzionali
Tecnologie di esplorazione. L’attività di esplorazione mira ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] ruolo di amministrazione attiva, sebbene con risorse scarse e in assenza di articolazioni periferiche Si deve trattare di provvedimenti espressi, con qualche eccezione in caso di rinnovo o per disposizione espressa (art. 124, co. 8, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] stradale.
I costi ambientali riguardano il danneggiamento immediato delle risorse naturali e quello derivante dall’eventualità di non utilizzare tali risorse in futuro (fonti non rinnovabili). L’uso di un’infrastruttura di trasporto produce, infatti ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] co., nel d. legisl. 23 maggio 2000 n. 164), razionale utilizzazione delle risorse (acqua; punto 7.1, direttive allegate al d.p.c.m. 4 dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia, si completa con la l. 23 ag. ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] al concetto di ‘organismo vivente’, in perfetta autonomia rispetto all’approvvigionamento terrestre, soprattutto in termini di risorse non rinnovabili e di supporti logistici. Quando la prima missione umana partirà verso Marte, per un viaggio che ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] energia; di diffondere l’uso di fonti energetiche rinnovabili, come i pannelli solari per il riscaldamento decisamente elevato: secondo l’ultimo rapporto dell’ONU sulle risorse idriche (WWAP 2009), ogni abitante dei Paesi industrializzati consuma ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] , dovette adeguare la sua uscita all’esiguità delle risorse economiche dell’accademia, tanto da scomparire addirittura per finalità del nuovo ordinamento, il quale «ispirandosi ai concetti rinnovatori dell’età nostra, che tende sempre più a fondere la ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] coltivabile: oggi, più di sempre, si è consapevoli che le risorse del pianeta sono limitate e preziose e che il loro uso, strategici per le nazioni prive di nucleare militare. Le fonti rinnovabili, dal canto loro, non sembrano al momento in grado di ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] effetto della presa di coscienza dell’impossibilità di perseguire uno sviluppo basato su un uso incontrollato di risorse energetiche non rinnovabili come quelle fossili.
Questa condizione – che in architettura ha dato luogo a coppie oppositive quali ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...