• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [61]
Geografia umana ed economica [51]
Economia [40]
Scienze politiche [38]
Geopolitica [38]
Temi generali [28]
Diritto [27]
Biologia [21]
Industria [23]
Ecologia [19]

Svizzera

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] le assicurazioni. Allo stesso tempo, poiché il paese è privo di risorse minerarie e ha un mercato interno limitato, la sua prosperità dipende dal le energie rinnovabili e lo sviluppo di programmi di efficienza energetica. Grazie alle rinnovabili e al ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA

Cuba

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cuba, isola nel Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti sopravvissuti alla dissoluzione dell’Unione Sovietica del 1991. [...] che è gratuita e obbligatoria dai 6 ai 12 anni, e assorbe risorse corrispondenti a circa il 12,8% del pil. A fronte di tali Cuba fa oggi affidamento sul Venezuela. Lo sviluppo delle fonti rinnovabili è pressoché inesistente sull’isola con solo lo 0,1% ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ‘CHE’ GUEVARA – ASPETTATIVA DI VITA – FULGENCIO BATISTA – ECONOMIA SOMMERSA – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

PECCEI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCEI, Aurelio Adriana Castagnoli PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Behrens III che presero in considerazione cinque variabili: popolazione, disponibilità di alimenti, produzione industriale, risorse non rinnovabili e inquinamento. I risultati dello studio furono pubblicati nel 1972 nel rapporto Limits to growth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCEI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

energia e lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energia e lavoro Giuditta Parolini Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] edifici e recuperando con attenzione le materie prime riutilizzabili come carta, vetro, alluminio. Il problema energetico Risorse non rinnovabili come i combustibili fossili e l'uranio che alimenta le centrali nucleari non solo hanno una durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CENTRALE IDROELETTRICA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FORZA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE

metallurgia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metallurgia Leopoldo Benacchio Manlio Mirabile La scienza e la tecnica dei metalli La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] riciclo, a causa del sempre maggiore uso che se ne fa e per il fatto che i minerali metallici sono risorse non rinnovabili. Questa esigenza riguarda tutte le fasi della lavorazione: dall’estrazione del prodotto grezzo dal terreno o dalle rocce, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgia (9)
Mostra Tutti

Colombia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] non solo le enormi potenzialità del paese, ricco di risorse strategiche del sottosuolo, ma anche la sua crescita costante importanti successi. Benché l’impiego di fonti energetiche rinnovabili alternative sia pressoché nullo, l’esteso ricorso all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – JUAN MANUEL SANTOS – LIBERTÀ DI STAMPA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (1)
Mostra Tutti

Svezia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] , il settore ha una produttività molto elevata. Il paese ha inoltre notevoli risorse naturali: la Svezia è un grande produttore di ferro e solfuro e, petrolio e a incentivare nucleare e rinnovabili (prevalentemente idroelettrico e biomassa), che oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – SECONDA GUERRA MONDIALE

African Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 (AU)Unione africana OrIgini e finalità Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] investire 20 miliardi di dollari nello sviluppo delle energie rinnovabili nel continente. Struttura istituzionale La struttura dell’Au riflette , è stata così in parte risolta integrandone le risorse con quelle di un organismo fino a quel momento ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] tuttavia a soddisfare la domanda interna. Il petrolio è la risorsa energetica primaria più utilizzata, nonostante l’elevato peso percentuale ricoperto dalle energie rinnovabili nel mix energetico nazionale. Le energie pulite favoriscono tassi ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea Pier Virgilio Dastoli Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] politica commerciale comune e della conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro della politica è presieduto da un presidente full time per due anni mezzo, rinnovabili una sola volta (➔ presidente del Consiglio europeo). La continuità ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali