RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] cui il pianeta è meno dotato. Anche le r. rinnovabili, per effetto dei cicli naturali (vegetali e animali) sono uno scrigno contenente una determinata e via via decrescente quantità di risorse.
La r. di gran lunga più importante a disposizione della ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] e tecnologiche. Infine, non si devono dimenticare gli interessi privati che si sono indirizzati sulle risorse accessibili. La distribuzione delle r. i. rinnovabili non è omogenea, in particolare se ci si riferisce alle aree più densamente popolate ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] che è quindi destinata a sparire, a meno che non riesca a rinnovare il suo sistema di produzione. I. intramarginale I. a costo medio dei costi con i ricavi) organizzata (con risorse produttive umane e materiali, organizzate dall’imprenditore), ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la qualità del s.; un sottosistema di gestione delle risorse necessarie per il funzionamento del sistema e, in e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di più i soldati di leva. Nel 1871 si entrò decisamente ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] crescita delle attività turistiche, si sta progressivamente affermando una cultura tesa alla conservazione delle risorse, soprattutto di quelle non rinnovabili e, quindi, alla diffusione di un t. ecocompatibile. Su questa linea, l'introduzione di ...
Leggi Tutto
geotermìa Settore della geofisica che studia la distribuzione e l'origine del calore all'interno della Terra. L'energia geotermica appartiene alla categoria delle energie rinnovabili e suscita notevole [...] di sfruttamento del calore interno della Terra, sia per le potenzialità di sviluppo offerte in funzione della disponibilità delle risorse non utilizzate. L'energia geotermica viene utilizzata in tre settori: usi ad alta entalpia, per la produzione di ...
Leggi Tutto
Documento programmatico approvato da 183 governi rappresentati alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro, giugno 1992). Il documento non ha efficacia giuridica vincolante, [...] un piano d’azione volto a perseguire, su scala mondiale, l’obiettivo dello sviluppo sostenibile, al fine di conciliare le esigenze della crescita economica con il rispetto dell’ambiente e un consumo più moderato delle risorse non rinnovabili. ...
Leggi Tutto
Dottrina economica ispirata al pensiero di T.R. Malthus. Individuando nell'incremento demografico la causa di povertà e fame, il m. auspica la diffusione di pratiche volte a frenare l'aumento naturale [...] della popolazione con mezzi anticoncezionali, per evitare la distruzione delle risorse energetiche non rinnovabili e la catastrofe dell'ecosistema. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] mondo, è ottimamente organizzato e rappresenta la più preziosa risorsa per l’economia del paese. Il predominio delle banche al Consiglio nazionale, mentre alle elezioni federali per il rinnovo delle due Camere svoltesi nell'ottobre 2015 il partito ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] è da imputarsi anche alla diffusione di terreni incolti e abbandonati.
Al pari del suolo anche l’acqua è una risorsarinnovabile basilare per l’agricoltura che, nel bilancio idrologico nazionale, assorbe la quota maggiore della domanda finale (ca. il ...
Leggi Tutto
green economy
(Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...