BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] maggior parte dei libretti da lui musicati scarseggiano o sono del tutto privi di "buon senso", ma in compenso ridondano di situazioni nette che riguarda l'ìmpiego fatto dal B. dei propri risparmi. Egli, che nelle trattative con gli impresari si ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] agrari, sul sistema fiscale, sui salari, i consumi, i risparmi, l'istruzione popolare, i reati, l'emigrazione, ecc., l direttiva omogenea e sicura. Lo stesso B., ritenuto uomo privo di orientamenti personali e di risolutezza dalla maggior parte degli ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ed economico come 'autunno caldo'. Le conseguenze sui risparmi delle famiglie furono disastrose e per la prima volta produceva per l’esportazione, e tra la componente pubblica e quella privata dell’economia. Egli propose, a questo fine, la nascita ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] minutamente, che proviene, oltre che da archivi privati, dall'archivio di Chieri; vi sono contenuti statuti d'Azeglio.
Preoccupato per il forte disavanzo, propose severi risparmi della spesa pubblica, che non mostravano lungimiranza, né capacità ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] redditi sicuri non arrischiando affatto i propri risparmi negli investimenti industriali. Mentre per le esigenze ferrate del Lombardo-Veneto e della Centrale Italiana ad una società privata di undici soci (fra di essi i banchieri Belinzaghi e Ponti ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] socio e, poi (dal 1853), consigliere della Cassa di risparmi e depositi. Tuttavia, i suoi più importanti interessi riguardarono e da esso esercitate o cedute, per l'esercizio, a società private o miste. Da lungo tempo si discuteva quale fosse il modo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] passato. Crebbero il reddito complessivo e quello per abitante, i risparmi, gli investimenti; aumentò la partecipazione dell'industria alla formazione del prodotto lordo privato e decrebbe, parallelamente, quello dell'agricoltura. L'industria conobbe ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] 8 s., e 25, pp. 12 s.); sollecitò l'attrazione in Italia dei risparmi degli emigrati (XI [1928], 7, p. 7) e si occupò dei interventi statali nei settori di carente iniziativa privata, a coronamento e sostituzione dei parassitistici salvataggi ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] l’impiego della tacheometria da lui promosso consentiva notevoli risparmi di tempo e denaro.
Promosso maggiore effettivo il 9 per sei mesi.
Ricevette diversi incarichi dal governo e dai privati, tra cui lo studio di massima della strada Aosta-Moutiers ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] pulsanti della vita cittadina. La vita di strada non fu priva di difficoltà: durante la fase ambulante della loro attività subirono due furti che fecero loro perdere i pochi risparmi accumulati.
L’occasione per dare una svolta al business familiare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...