Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] NGF nell'infiammazione è di: a) segnalare il danno e potenziare i sistemi di allerta tissutale; b) adiuvare la rispostaimmunitaria; c) favorire la riparazione dei tessuti lesi.
Se da un lato questi effetti svolgono un ruolo indispensabile al buon ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] funzionali (per es., rimanendo agli organismi animali, la proliferazione cellulare, la contrazione muscolare, la rispostaimmunitaria, la trasmissione nervosa). Inoltre la b. ha dimostrato di poter decifrare anche processi patologici, presentando ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] coinvolti, oltre che nella regolazione della a., anche nella regolazione, in negativo, di un ampio spettro di risposteimmunitarie coinvolte nelle infezioni, nei tumori, nei trapianti e nelle allergie. La prova inconfutabile dell'esistenza di cellule ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] e la crescita e morte programmata (apoptosi) delle cellule; esse modulano, inoltre, la rispostaimmunitaria, risultando potenzialmente importanti per patologie infiammatorie croniche quali obesità, diabete, cancro, aterosclerosi e artrite ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C9H7N7O2S (l-metil-4-nitro-5-imidazolil-tiopurina). Per la sua azione citotossica, soprattutto a carico dei tessuti neoplastici, è stata inizialmente impiegata nella terapia della leucemia [...] acuta; successivamente a essa è stata riconosciuta capacità immunosoppressiva, cioè di bloccare la rispostaimmunitaria, per cui viene maggiormente utilizzata nella prevenzione del rigetto di organi trapiantati. ...
Leggi Tutto
Molecola che si lega in modo specifico a un anticorpo o a un recettore di un linfocito ma che non può evocare una rispostaimmunitaria. Gli a. possono essere trasformati in antigeni se si uniscono a una [...] molecola adatta, chiamata vettore ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Questa concentrazione di cancri nei gruppi di età più avanzate può essere collegata con il ben noto declino della rispostaimmunitaria conseguente all'età. L'altro periodo di inefficienza immunologica è quello fetale e peri- natale; e forse a questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] zolle tettoniche e si estenderebbe per l'effusione del magma sottostante.
Chiarito il meccanismo della specificità della rispostaimmunitaria cellulare. Peter C. Doherty e Rolf M. Zinkernagel, della John Curtin School of Medicine Research di Canberra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] HLA (human leukocyte antigens), che sarà di grande rilevanza per la comprensione dei meccanismi di controllo della rispostaimmunitaria e delle basi genetico-molecolari delle reazioni ai trapianti. Dausset riceverà il premio Nobel 1980 per la ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Qβ è stato esposto all'influenza di anticorpi monoclonali diretti contro la proteina del capside virale, 'mimando' quindi la rispostaimmunitaria di un organismo superiore a una infezione virale. Questo ha permesso ad alcuni fagi della popolazione di ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...