vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] esplicano un’azione protettrice negli adulti ma non nei bambini sotto i 2 anni di età, a causa di un’incompleta rispostaimmunitaria. I progressi su un nuovo v. seguono la strategia dei v. coniugati in modo da rendere l’antigene riconoscibile da ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] a tale scopo introdotti nelle cellule tumorali geni che codificano le citochine, molecole che stimolano la rispostaimmunitaria. Le cellule tumorali così trasformate richiamano linfociti, macrofagi ed eosinofili (fig. 2).
Alcune strategie di t ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] cioè del loro potenziale patogeno) e diventano vettori di molecole immunogene verso le quali si vuole ottenere la rispostaimmunitaria. La tecnica del DNA ricombinante ha rappresentato un altro sensibile progresso. Essa si fonda sulla possibilità di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] anch'esse, attraverso meccanismi ancora una volta complessi, una cospicua attività di ripristino e di stimolo della rispostaimmunitaria. Inefficaci nel trattamento dell'AIDS, le interleuchine, come si è detto, hanno dato promettenti risultati nella ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] su larga scala. L'iniezione diretta in vivo di DNA nel muscolo oppure nella pelle può indurre una forte rispostaimmunitaria contro il prodotto genico d'interesse e quindi essere sfruttata come vaccino. Il DNA può essere complessato a liposomi ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] cliniche, alcune delle quali ancora in fase sperimentale. Nelle malattie autoimmuni lo scopo è quello di agire sopprimendo la rispostaimmunitaria e gli studi effettuati su anticorpi o molecole anti TNF-α e anti IL-1 hanno dimostrato che l'azione ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] coinvolti, oltre che nella regolazione della a., anche nella regolazione, in negativo, di un ampio spettro di risposteimmunitarie coinvolte nelle infezioni, nei tumori, nei trapianti e nelle allergie. La prova inconfutabile dell'esistenza di cellule ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] cioè del loro potenziale patogeno) e diventano vettori di molecole immunogene verso le quali si vuole ottenere la rispostaimmunitaria.
La tecnica del DNA ricombinante ha rappresentato un altro sensibile progresso. Essa si fonda sulla possibilità che ...
Leggi Tutto
Azienda biotecnologica italiana, con sede a Castelromano (Roma), fondata nel 2007 a Roma sotto il marchio Okairos e acquisita nel 2014 da GlaxoSmithKline (GSK); controllata dalla società svizzera operante [...] non replicante, il farmaco utilizza adenovirus di gorilla progettato per trasportare una sequenza genetica in grado di stimolare la rispostaimmunitaria e la produzione di anticorpi. Negli studi di fase 1 il vaccino ha dimostrato un’efficacia del 94 ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C9H7N7O2S (l-metil-4-nitro-5-imidazolil-tiopurina). Per la sua azione citotossica, soprattutto a carico dei tessuti neoplastici, è stata inizialmente impiegata nella terapia della leucemia [...] acuta; successivamente a essa è stata riconosciuta capacità immunosoppressiva, cioè di bloccare la rispostaimmunitaria, per cui viene maggiormente utilizzata nella prevenzione del rigetto di organi trapiantati. ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...