rispostaimmunitaria
Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] antigene-anticorpo, nella lisi di cellule e microorganismi. L’immunità acquisita, o specifica, è invece una rispostaimmunitaria attivata da parte di cellule (i linfociti) che hanno la capacità di riconoscere specificamente un agente estraneo ...
Leggi Tutto
linfociti T
Cellule fondamentali della rispostaimmunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] ). Le cellule Ts (soppressori, o Treg, regolatori) sono organizzate in circuiti e hanno la funzione di inibire la risposta immune. Le cellule Tc esplicano un’azione citotossica contro cellule allogeniche, tumorali e cellule infettate da virus. Le ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] queste, sia i microrganismi invasori che le producono. Le fondamenta della rispostaimmunitaria specifica, realizzata dai linfociti T e B, richiedono che il sistema immunitario sia in grado di distinguere le macromolecole proprie da quelle estranee ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] un ruolo primario nella rispostaimmunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo della risposta all’antigene (➔ immunità). Si possono riconoscere due grandi sottopopolazioni linfocitarie: linfociti T (che maturano nel timo), responsabili ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] successive; ne è un esempio la metilazione del DNA. M. immunologica Caratteristica funzionale del sistema immunitario nell’ambito della rispostaimmunitaria specifica (➔ immunità) per cui i linfociti conservano, dopo il contatto con l’antigene, la ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] è la condizione che permette l’incremento funzionale dei meccanismi deputati all’estrinsecazione della rispostaimmunitaria.
Fasi della rispostaimmunitaria
Per penetrare all’interno dell’organismo l’antigene deve superare le barriere fisiche che ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] cioè del loro potenziale patogeno) e diventano vettori di molecole immunogene verso le quali si vuole ottenere la rispostaimmunitaria. La tecnica del DNA ricombinante ha rappresentato un altro sensibile progresso. Essa si fonda sulla possibilità di ...
Leggi Tutto
Geologia
Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi [...] orizzontale; r. parallelo, distanza tra i due punti omologhi misurata parallelamente al piano di stratificazione.
Medicina
Rispostaimmunitaria dell’organismo di un ospite che respinge come incompatibile l’organo trapiantato, causando anche la morte ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la rispostaimmunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] sia di rottura, rappresenta uno dei traguardi più importanti che l'i. si è posta per il futuro.
La dinamica della rispostaimmunitaria
Una volta 'educati', i linfociti T e B lasciano il timo e il midollo osseo, e migrano nella periferia, circolando ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] state proposte alcune interleuchine (IL-2, IL-10, IL-12), con lo scopo di agire su vari momenti della rispostaimmunitaria, che risultano potenzialmente in grado di recuperare la funzione corretta del sistema. Per es., l'adozione di protocolli con ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...