Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] persone morsicate da animali affetti da rabbia. La vaccinazione postesposizione ha lo scopo di stimolare una rispostaimmunitaria efficace prima che il virus esprima il suo potere patogeno raggiungendo il sistema nervoso centrale. La vaccinazione ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] una lesione cellulare diretta, il meccanismo del danno conseguente all’infezione si genera in rapporto al tipo di rispostaimmunitaria che l’organismo ospite è in grado di organizzare. Il modello dell’infezione tubercolare in termini immunologici è ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] due vaccini a molecole di mRNA, in grado di trasmettere alle cellule istruzioni per la produzione di una efficace rispostaimmunitaria.
Disciplina giuridica in Italia
Un programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS è ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] midollare (B linfociti) o timica (T linfociti). La cellula linfocitaria svolge un ruolo cruciale nella rispostaimmunitaria specifica verso gli antigeni. Il microambiente del midollo osseo consente i processi di differenziazione e produzione delle ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] queste, sia i microrganismi invasori che le producono. Le fondamenta della rispostaimmunitaria specifica, realizzata dai linfociti T e B, richiedono che il sistema immunitario sia in grado di distinguere le macromolecole proprie da quelle estranee ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] successive; ne è un esempio la metilazione del DNA. M. immunologica Caratteristica funzionale del sistema immunitario nell’ambito della rispostaimmunitaria specifica (➔ immunità) per cui i linfociti conservano, dopo il contatto con l’antigene, la ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] patogenetico, mentre i dati confermano che il danno istologico in corso di e. B è mediato dal ruolo della rispostaimmunitaria, in corso di e. C sembra che il danno epatico dipenda dall’azione diretta del virus sull’epatocita. Altre osservazioni ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] un ruolo primario nella rispostaimmunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo della risposta all’antigene (➔ immunità). Si possono riconoscere due grandi sottopopolazioni linfocitarie: linfociti T (che maturano nel timo), responsabili ...
Leggi Tutto
reticoloendoteliale (o reticoloistiocitario), sistema Complesso di elementi cellulari differenti (essenzialmente monociti e macrofagi tessutali) e localizzati in diverse parti dell’organismo, che riveste [...] morte, detriti cellulari e sostanze estranee o nocive all’organismo, e nella regolazione della rispostaimmunitaria. Reticoloendoteliosi (o reticolosi) Processo morboso caratterizzato da progressiva e sistematica proliferazione, per cause sconosciute ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] tossica l’attenzione va alla risposta individuale nei confronti della sostanza ingerita. Nel corso di queste ultime reazioni sono stati individuati i meccanismi di natura immunitaria (reazioni immunomediate) da quelli non immunitari (per i quali è ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...