civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] , che si afferma un'idea del progresso come perfezionamento graduale dell'umanità; a essa si collega una concezione della Ogni civiltà, secondo Toynbee, può essere intesa come la 'risposta' data da un gruppo umano alle sfide poste dalle particolari ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Pier Virgilio Dastoli
Unione Europea
Il lungo cammino dell’Unione Europea
L’Unione Europea nacque ufficialmente il 1° novembre 1993 con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht [...] più coerente con l’idea iniziale di Monnet di un’evoluzione graduale verso un sistema federale. A più riprese e dopo l’uscita Colombo e tedesco H.-D. Genscher e, infine, con la risposta parziale dell’Atto unico (➔ Atto unico europeo) al progetto di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , 1931). Nei secoli successivi la produzione di manufatti ceramici si è gradualmente sviluppata e 3000-4000 anni a.C. si era in grado di 'estensione e la dipendenza dalla temperatura della loro risposta, sia statica che dinamica, a un segnale ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] petrolio. A questa contestazione i costruttori hanno risposto sollecitando al massimo gli studi per ridurre le cui l'angolo fra bordo d'attacco e direzione di volo varia gradualmente dalla radice all'estremità, seguendo in tal modo la diminuzione di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] del sovrano dopo la morte; vi è in essa comunque una risposta che si può definire "sentimentale" al grande mistero della morte del tipo "a cannocchiale", con pavimenti e soffitti che gradualmente si avvicinano via via che ci si inoltra nel santuario, ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] viene attivata in maniera ripetitiva, si osserva una fase iniziale di notevole potenziamento che gradualmente declina verso una depressione costante dopo 15 o 20 risposte (v. fig. 14A). Quando il contenuto di quanti del PP viene fortemente ridotto ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] applicazione della spinta, e di conseguenza una variazione graduale (anche se rapidissima) del vettore velocità. La e anche in questo caso non si riuscì a dare una risposta certa alla assillante questione della vita su Marte. L'opinione ufficiale ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 60 anno ed è a partire da tale età che ha inizio il graduale decremento. I soggetti in età fra i e 5 anni costituiscono probabilmente da quello degli altri organi per quanto riguarda la risposta immunitaria verso antigeni estranei.
In primo luogo il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sono pervenuti (tempio, terme, teatro) sono troppo esigui per dare una risposta. Sinope, che era stata fondata all'incirca nel 630 a.C. che scavalca il fiume Limyros. Anche se un graduale abbassamento della costa contribuì a ridurre l'importanza della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] inoltre che l'incastellamento non fu un'automatica risposta a una situazione di pericolo, poiché le incursioni del sec. 12° la struttura dei c. comincia a mutare con gradualità anche in Italia. Alcuni di essi è possibile che fossero sin dall' ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...