Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] Fe2+ e Mn2+ a un dato pH immaginiamo di aumentare gradualmente il valore di Eh, per esempio sciogliendo ossigeno, il valore della geochimica e della geofisica potranno dare forse una risposta nel futuro, anche nel quadro globale dell'origine e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] meta, e poi si scelgono i mezzi che dovranno gradualmente condurre ad essa. Agire significa sempre mutare e riplasmare Il punto basso della curva sulla destra significa che una risposta efficace all'ambiente può quasi scomparire quando il livello di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Roma 1980). Vedi in particolare pp. 32-37 per il graduale abbandono, tra il 1466 e il 1602, della mercatura ma dei primi anni del Seicento.
242. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, Risposte, reg. 141,
c. 119, al 9 dicembre 1604.
243. Scrittura di Paolo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] l'élite intellettuale. Sembra evidente un graduale spostamento del centro delle attività astronomiche cui erano impostati i quesiti:
Shamash, grande signore, da' una chiara risposta positiva a ciò che ti chiedo! Bartatua, re degli Sciti, ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] e soprattutto verso la Terra? (problema dell'emissione). Le risposte formulate dall'autore si riducono a due tesi dimostrate una dopo anche sulla costituzione materiale di questo mondo, anche se gradualmente e in riferimento a una sua sola parte.
Il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Bergman, 1977). Gli adiuvanti sono in grado di amplificare la risposta immunitaria e di condizionare la classe immunoglobulinica degli Ac prodotti ( il processo, tale reagente può essere aggiunto gradualmente con il procedere della reazione. Se il ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] si determinarono veri insediamenti stabili; anzi, la risposta alle difficoltà climatiche fu una intensificazione delle attività da un livello all'altro sembra piuttosto improvviso e non graduale, per cui E.S. Higgs (autore dello studio ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a questa "muda". Così, tra il 1475 e il 1480, la graduale ripresa con due galere preparava le buone annate dal 1480 al 1499, di quella di Barberia nel 1436 fu concepita come una risposta al problema della sicurezza. È possibile che lo Stato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] capire meglio il funzionamento del sistema, sia perché solo gradualmente si è in grado di rendere più sofisticato il dati contenuti nel sistema con un processo naturale di domanda e risposta, deve poter procedere tra i dati in modo non preordinato ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ore all'anno, fino alla prima guerra mondiale; poi, una diffusione graduale della giornata di 8 ore o meno, della settimana di 40 ore, per tutti tranne che per loro, appaiono più in attesa di risposta" (v. Robinson, 1972, p. 10). E sempre si ricordi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...