Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] 2) sono connesse reciprocamente. Inoltre v'è ‟una graduale progressione verso l'esterno dall'area sensitiva primaria ai lobi di una sinusoide, v'è un punto preciso arrivati al quale la risposta è ‛in sintonia', cioè dà un impulso per ogni ciclo. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Tartaglia: "egli me la diede [la regola] in risposta alle mie preghiere, rifiutando però di fornirmi la dimostrazione. e il 25 aprile.
Il calendario gregoriano si affermò gradualmente nei paesi cattolici, mentre in quelli non cattolici fu ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di vita. Non a caso l'approccio micro si è sviluppato in risposta all'esigenza di tener conto di una realtà sempre più ricca e ricavarono cospicui guadagni. Si deve anche a loro il graduale aumento del favore governativo verso l'emigrazione, onde far ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] aumento della costrizione simpatica e quindi delle resistenze periferiche. Quindi la risposta rivela una netta caduta iniziale della pressione sistemica, seguita da un ritorno graduale della pressione verso i suoi livelli iniziali, nonostante che sia ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] dunque, un duplice aspetto: da un canto furono la risposta alle istanze di riforma ecclesiastica che si erano già manifestate frenare il riformismo monarchico. In Austria l'azione graduale di Maria Teresa cominciava a colpire antichi privilegi della ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] misura africano, ed è dall'Africa che deve venire la risposta all'antico problema delle origini e dei progenitori dell'uomo che porta a Homo sapiens, da una lunga fase di gradualismo filetico che ha portato questa linea a passare attraverso tre stadi ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] ci si pone è cos'è, esattamente, che viene creato. La risposta conforme all'ortodossia è " l'essere ", nel senso che ciò che neoplatonismo è quella di una causalità per via di emanazione graduale.... In questa emanazione.... dei molti dall'Uno, il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] come un prius, a cui avrebbero dovuto seguire con gradualità una prima prova d'assaggio elettorale, per le alla Repubblica federale tedesca. Da parte sovietica si era risposto con un'offerta di unificazione della Germania, all'insegna ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del Nilo e dell'Indo; e di qui va gradualmente irradiandosi in regioni sempre più lontane. Viene così in luce essa) aveva mostrato la portata: l'adattamento o, meglio, la risposta all'ambiente. Se il progresso tecnologico è un elemento di uniformità ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ha pure dato significato] al graduale sviluppo di una produzione manifatturiera decentrata A.S.V., Arte Seta, b. 99/99, fasc. 39, c. 16, 1654, risposta da Verona all’inchiesta dei revisori e regolatori dei dazi: «Verona può aver circa 40 padroni di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...