Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dell'intero ordinamento statale. Si risalirà - questa è la risposta - andando a ritroso nel tempo, a una costituzione più In sostanza, fino al 1972 i presidenti si erano venuti gradualmente adattando a giocare un ruolo tutt'altro che decisivo nelle ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] per lo sfruttamento delle miniere o per l'ingegneria. Gradualmente venne accettata l'idea di sedimenti depositati dall'acqua, il problema di come descrivere l'anelasticità. Come sempre, la risposta a questa domanda dipende dall'uso che si deve fare ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] il problema della sottoalimentazione in tempi brevi, riducendolo gradualmente nel corso degli anni: è questo l'obiettivo del tessuti vegetali che richiedono la loro presenza e solo in risposta a precisi stimoli. Se un parassita si nutre solo delle ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nuovi principi dovevano imporsi solo a poco a poco e gradualmente, e soltanto di rado il distacco avveniva senza gravi , 19682, p. XI) - è una questione cui si possono dare risposte diverse a seconda dei presupposti da cui si parte. Non c'è dubbio ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] è compatibile con una riduzione del patrimonio naturale? La risposta della teoria economica è senz'altro positiva, se le risorse naturali necessarie alla produzione e al consumo vengono gradualmente sostituite con altre forme di capitale. Ciò è vero ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] non ci sono accessibili nè i luoghi nè le epoche.
Alcune risposte plausibili sono state indicate da tempo. È possibile che, per è data per sicura, si constata che la deformazione è graduale, anche se la velocità può non essere uniforme. Con la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] cambio.
Resta da vedere se la tendenza sia quella di un graduale superamento di questi due ostacoli. A tale fine occorre stabilire in che lo Stato italiano diventasse una realtà concreta.La risposta non può che essere affermativa. Per secoli non vi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] denaro destinate al pagamento degli interessi sui titoli di Stato diminuirono gradualmente portandosi dai 246.690 ducati nel 1386 ai 195.500 di 47.500 ducati in pro (57).
La risposta dei contribuenti fu per le autorità abbastanza soddisfacente. ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] aragosta indica che il flusso d'acqua verso l'esterno, in risposta alla condizione di iperosmosi, è più rapido del flusso di KCl tardive dirette verso l'esterno persistevano invariate. Esse aumentavano gradualmente e, per i primi ms dopo l'inizio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] secondo il quale l'evoluzione sarebbe costante e graduale, propone una spiegazione della difficoltà di ritrovare nei , propone una teoria per spiegare la regolazione della risposta immunitaria specifica. Egli ipotizza che un anticorpo riconosca ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...