Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] idrogeno e dell'elio. C'è un parallelismo tra la graduale formazione degli elementi della tavola periodica da una parte, e di una ricerca di questo tipo potrebbero essere grandiosi. La risposta alla domanda se siamo soli nell'Universo è oggi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di reyes catόlicos che trasmettono ai loro successori; pressoché in risposta, il re di Francia si intitola très chrétien; e, e stilistico dello scrivere in latino, un graduale recupero della conoscenza del greco, un approfondimento storico ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] prefazioni e indici, l'affermarsi del frontespizio, la graduale prevalenza dell'illustrazione calcografica su quella xilografica, le e diversificazione ulteriore dell'offerta editoriale come risposta a bisogni e consumi sempre più segmentati. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] pretende di cogliere la natura della nuova scienza procedendo gradualmente dall'antica, sotto la guida dell'idea di progresso percorso; è un mito utile, anche se non fornisce una risposta all'interrogativo su cui ci accingiamo a ritornare: perché la ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] del Novecento la complessità dei meccanismi immunitari viene gradualmente svelata, con la dimostrazione dell'esistenza degli bassi (a volte non riscontrabili). È deficitaria la risposta nei confronti di antigeni polisaccaridici quali i tipi I ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] casi il potenziale di azione, una volta partito, è una risposta ‛autogena' che si mantiene da sola, poiché la corrente graduale di depolarizzazione (v. fig. 6), che rappresenta la risposta graduata locale (v. Hodgkin, 1938). Quando la risposta ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] v. oltre). È facile a questo punto supporre il processo graduale con il quale, nel corso dell'evoluzione, si sarebbero aggiunte un codone rispetto alla struttura del ribosoma, ma solo in risposta a EF-G e GTP. Questi esperimenti forniscono prove molto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] coordinate temporali, il processo si configura come graduale morfogenesi di una struttura molto complicata a partire ‟a che serve?" Ma quando poi finalmente avevano trovato una risposta non la potevano fornire nel modo più piano ed esplicito. Da ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] questo caso viene coinvolto un passaggio di legame graduale che seleziona il substrato e precede la reazione azione selettiva su determinate specie (per esempio ioni); 4) la risposta a stimoli esterni fisici o chimici (luce, elettroni, ioni, molecole ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , anzi difficilmente afferrabile, perché entra in un processo di gradualità evolutiva; è più agevole allora parlare di un processo di momento ancora carico di interrogativi che non trovano risposta. I documenti fossili sono molto controversi; i più ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...