Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] sul zazen, una meditazione progressiva o piuttosto un'introspezione graduale, la quale rivela al meditante la realtà essenziale di sé condizione di dare una più profonda ed aperta risposta alle richieste delle nuove generazioni; una socievolezza ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] in denaro a quelle in natura, come consentiva sempre più la graduale penetrazione del denaro nel costume di vita contadino (v. Duby, sovranità territoriale. Gli Stati forniscono così una risposta giuridicamente efficace a quella naturale esigenza di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] in lui non senza travaglio interiore, fu graduale: le preoccupazioni di colui che persisteva a l'imbelle Federico III, ma perfino Niccolò V, incapace di coordinare una risposta degna del papato dell'epoca d'oro delle crociate, gli parvero tiepidi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] la presenza o l'assenza della necessità di sopprimere una risposta conflittuale, la richiesta o meno di una attività motoria silenziosa monosillabiche. Inizialmente il loro vocabolario subisce un graduale ampliamento, ma intorno ai 16÷20 mesi si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dei connettivi in generale, ma non si può escludere che passaggi graduali da un tipo all'altro possano prodursi anche fra cellule non . Non è da escludere la possibilità che le risposte evocate da stimoli diversi applicati alla pelle non dipendano ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] sia plausibile disgiungere campo di oggetti e metodo viene spesso data una risposta scettica (v. Rapp, 1973, pp. 915 ss.). Se il linguaggio ordinario. Poiché un procedimento che svolga gradualmente un progetto viene anche detto ‛sistematico', vien ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] L'equivoco aveva avuto sostanzialmente origine nella celebre 'botta e risposta' con cui si apriva il pamphlet del 1789 dell'abate , ad assumere come quadro di riferimento normativo, gradualmente inverato a ogni incremento nella curva del reddito, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] soddisfacente di ciò che appariva come una variazione graduale e continua nella progenie ibrida si basò sull'ipotesi studi: uno dei risultati è stato il riconoscimento di diversi tipi di risposte fra le piante (v. tab. IV). Un'altra scoperta è stata ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] recenti metodi di frazionamento vi sono la precipitazione per aggiunta graduale, a bassa temperatura, di solventi organici come alcool etilico sistema può dar luogo a un controllo metabolico in risposta al grado di fosforilazione dell'ATP nel sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] novae, anche in questo caso la luminosità diminuì gradualmente ed essa scomparve alla vista, ma un'altra Fourcroy (1755-1809). Montgolfier interrogò a lungo Duret e le sue risposte lo indussero ad adottare la nozione secondo cui il calore stesso ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...