Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ottenuti nei vari esperimenti sono molto dispersi e coerenti con un graduale aumento della pendenza dello spettro. Al di sotto di 1 vista può sembrare praticamente impossibile dare una risposta sufficientemente precisa a questa domanda. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] Pg XXX 39). Di qui al Paradiso, dall'umano all'eterno, con graduale arsi tematica e possente innalzamento di tono, per D. estatico e sospeso che non hanno saputo sciogliere; ma quando inizia la sua risposta proprio con un issa, lui che nel De vulgari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] conclusione che, dal momento che la scienza non aveva le risposte, si doveva concedere che fosse la religione a fornirle. del decadimento radioattivo ci fosse un meccanismo di graduale perdita di energia attraverso ordinaria emissione di radiazione; ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] la musica occidentale dai Greci ai giorni nostri, nel graduale passaggio dalla monodia alla polifonia e quindi all'affermarsi dei bassi in orchestra e prosegue generando la terribile risposta della statua a Don Giovanni,
Col romanticismo e la ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] continua. Ciò provoca una riduzione graduale della frequenza di scarica, meglio conosciuta come si può calcolare mediante l'appena visibile potenziale generatore.
La loro risposta è fasica. Precedenti lavori (v. Gammon e Bronk, 1935) avevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] .
La microfisica del calorico di Laplace
Con la graduale decadenza delle ipotesi di Irvine, il riferimento teorico fisici. Ancora non esistevano le basi teoriche per fornire una risposta al suo problema, sicché egli dovette riflettere su questioni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] difficilmente percepibili. Oggigiorno il processo è assai meno graduale, e nuove invenzioni possono provocare in molti campi tali condizioni, la sua inutilità. E infine, la sola risposta che si trovò alla mitragliatrice e all'obice fu la sistemazione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] universalistico dell'Islàm, che nei paesi arabi è avvenuto gradualmente e pacificamente, ha avuto un corso movimentato e drammatico l'elementare aspirazione monoteista dei preislamici arabi ḥanīf. La risposta a una tale domanda non può esser data che ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] sesto-settimo giorno. L'attività fisica può aumentare gradualmente nei giorni successivi. Un riposo a letto eccessivamente ventricolare oltre i 20 mm Hg e di utilizzare la risposta clinica del paziente come la guida più sicura all'espansione ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] dire ‛Giovanni ha otto anni ed è alto un metro e trenta'. La risposta alla domanda se p⋀q sia vera o falsa in una data situazione, per un motivo che verrà subito chiarito.
La procedura graduale del contare è espressa dalla funzione successore' s(x ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...