Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Africa, l'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale dissoluzione dei sistemi coloniali tra il 1945 ed il 1971.
Dato 'espansione commerciale.
È egualmente difficile dare una risposta generale circa la tendenza all'‛autoperpetuazione' del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] . La loro idea del processo evolutivo era quindi gradualista, in aspra opposizione al saltazionismo, come la teoria compagno ‒ questi stimoli si sommano aumentando la pulsione. In risposta all'aumento della pulsione, l'animale incrementa il livello ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] attuata a partire dal 1993, con un piano di dismissioni graduale e non privo di ombre (cui seguirono anche interventi della a fianco il nome del notabile che la raccomanda. Dalle risposte evasive e imbarazzate dell’azienda (che molto spesso non sa ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] al lavoro diviene possibile che sequenze di processi gradualmente si riuniscano, si accumulino e si organizzino adeguatamente aperiodiche durante la crescita. Questa è forse parte della risposta a una domanda che viene posta spesso: se il ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] se si aspetta di stare meglio o peggio nel futuro. Le risposte a tali quesiti possono differire da quelle date alle domande sulle era stato rapido, la sua ripresa fu lenta e graduale. Le cattive notizie ebbero nel 1971 un'incidenza minore ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] (I. B., La Sinistra; Noi [F. Turati], L'Italia assente. Breve risposta a I. Bonomi) e del 1º ag. 1899 (1. B. e Noi, in una concezione che mediava democrazia e nazionalismo, gradualismo riformista e moderatismo, esigenze repubblicane e lealismo ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] abbia avuto un ruolo tanto centrale nella teoria economica. La risposta è che dietro la scelta di questo concetto vi è una tempo e che gli agenti economici apprendano soltanto in modo graduale le leggi dinamiche dell'economia in cui operano. Per ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ciò si traduce in una legislazione emergenziale che è la risposta politica che i partiti e le istituzioni mettono in campo per questione nazionale. Da allora, anche grazie alla graduale strutturazione del mondo associativo, il contrasto alle mafie ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] questa mancanza. Scartate le spiegazioni razziali o climatiche, la risposta più essere trovata soltanto nella storia (v. Sylos Labini 'Ottocento la domanda dei mercanti europei si contrasse e gradualmente si esaurì in seguito alle leggi e agli accordi ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di sedimentologia dovrebbero insomma essere in grado di darci una risposta, ma finora questo non è avvenuto.
Nel 1842, lo la portata del nastro oceanico. Quindi, un cambio graduale della circolazione atmosferica produce un cambio nella salinità, ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...