Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] di assassinio ai danni di Fidel Castro, Cuba non ha mai risposto con la violenza. Dal 1960, non si è registrato negli Stati ribelli, riforme del sistema politico ed economico e la graduale abolizione della schiavitù. Una nuova rivolta, detta ‘piccola ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] freschezza e l'igiene degli alimenti. Tale passaggio sarà graduale e diverso da soggetto a soggetto, proposto e non dello stimolo a influenzare la modalità di recepirlo e quindi la risposta, si è passati a una concezione in cui è l'evento ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di reazione, sebbene nel tempo si possa avere una variazione graduale dell'attività e/o della selettività a causa di processi di nei cilindri del motore. A causa del tempo di risposta del sensore e del retrocontrollo del sistema di alimentazione del ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] del settore, l'ultimo quindicennio ha registrato un graduale mutamento di clima e di prospettiva. I problemi diventata un'esigenza sempre più urgente, non solo come ulteriore risposta alle dinamiche di crisi fiscale e di invecchiamento demografico, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] tra strato profondo e superficiale dell'epidermide può essere graduale, come negli Anfibi, nei Rettili e negli Uccelli anche darsi che quella stessa dermatosi costituisca invece la risposta del suo corpo alla rottura dell'involucro narcisistico (il ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] ordine sociale giusto, cioè cristiano, in presenza e come risposta alla moderna questione operaia (enciclica Rerum novarum, 15 maggio quello portoghese o austriaco o spagnolo; ovvero il graduale spostamento verso destra del partito tedesco del Centro, ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] le pesanti restrizioni imposte dai talebani dopo la loro graduale affermazione. Misure come il bando di ogni forma di i combattimenti, se volevano evitare nuove sanzioni. Per tutta risposta, è stata lanciata nell'autunno del 2000 una campagna per ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] carriera ecclesiastica. Il suo distacco dal mondo curiale fu graduale, non senza incertezze sul nuovo assetto da dare alla una lunga lettera del C. sull'eucaristia, non datata ma scritta in risposta ad altra del Flaminio del 1º genn. 1543. In essa - ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] di collisione tra protoni, oppure nuclei pesanti, è la risposta del mondo di oggi alla sfida millenaria dell’uomo di da vapori del metallo, sottoponendo i suoi atomi alla graduale completa sottrazione dei rispettivi 82 elettroni, così che alla ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] Egizi? Non è scomparso il latino o l’etrusco? Come risposta basta considerare che la diversità linguistica (si comincia a parlare origine, il destino di questa è segnato: verrà gradualmente sostituita da un’altra lingua (o varietà linguistica), che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...