Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] eventi, quasi altrettanto 'fortunati', va attribuita la graduale riduzione dell'altro ostacolo, costituito dalla limitata disponibilità , una domanda alla quale non si può dare una risposta a priori, senza ricorrere a verifiche empiriche.
Il modello ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] e a lui inviato personalmente dall’autore, che però non ebbe mai risposta. Nello stesso anno la basilica di S. Maria Maggiore gli offrì progetto alla fine del 1578 (la revisione del Graduale era già terminata). Nel 1593 i tipografi Fulgenzio ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...]
La Political justice fu una delle molte opere scritte in risposta a Edmund Burke e alle sue Reflections on the French entrare in quei sindacati in nuce che, con il graduale attenuarsi della repressione seguita alla Comune parigina, cominciavano ad ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] ’Internazionale bakuninista, che avrebbe portato alla graduale affermazione del ‘socialismo scientifico’ di Marx : una cavalcata in frak rosso»), che aveva provocato una pungente risposta da parte di D’Annunzio (31 gennaio). Peraltro in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] caratteri principali di questa teoria integrata troviamo il gradualismo sia nell’adattamento che nella speciazione; l’idea di Darwin e quello della Sintesi), possiamo trovare le risposte ad alcuni degli interrogativi e dei problemi sollevati da Darwin ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] dalla povertà nel Terzo Mondo i protestanti tedeschi hanno risposto con l'iniziativa Brot für die Welt, che nel evangelici e cattolici sostenitori di una strategia di disarmo graduale.
Sul problema della motivazione teologica dell'impegno pacifista ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] stabilizzazione dei paesi dell’, attraverso la loro graduale cooptazione sia nella Nato che nella Unione Europea i suoi scopi e quali i suoi traguardi?
Non c’è una sola risposta né la spiegazione riguarda solo la Siria o il Medio Oriente. L’agenda ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] autonomamente. Lo sviluppo ontogenetico è un processo graduale e continuo nel corso del quale, dalla ÷ 3 giorni, mentre neonati di 3 mesi mostrano di ricordare la risposta operante per 6÷8 giorni dopo l'apprendimento. Le capacità di memoria ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] operativo che le Regioni e gli Enti locali si sono gradualmente conquistati in questi ultimi anni.
La l. 1089 del , il bene culturale in assoluto più importante del nostro Paese? La risposta è ovvia. Il bene culturale più importante d’Italia era (ed ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] arginare fermamente da questa la baldanza nemica e a ridare fiato alla risposta. Però i suoi rapporti con Alviano - cui in cuor suo da parte del G. e dei colleghi commissari, all'affrancazione graduale dei 3 Monti, il vecchio, il nuovo e il nuovissimo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...